Warren Buffett, l’errore più grande quando si parla di soldi ai figli

A volte i genitori aspettano che i loro figli siano adolescenti prima di iniziare a parlare loro di gestione del denaro, dice Warren Buffett.
A volte i genitori aspettano che i loro figli siano adolescenti prima di iniziare a parlare loro di gestione del denaro, dice Warren Buffett.
Il Mondo è alla vigilia di una delle più importanti riprese della sua storia? L'editoriale di Leopoldo Gasbarro.
Secondo il report di Assogestioni-Censis, la bolla del cash ha cominciato a sgonfiarsi: 20 miliardi in meno nell’ultimo anno
“Dimmi e lo dimenticherò, insegnami e ricorderò, coinvolgimi e lo apprenderò”, diceva Benjamin Franklin, scienziato, letterato e politico statunitense. Un metodo particolarmente efficace in tal senso, grazie all’approccio ludico e all’uso di nuovi linguaggi, è la gamification, ossia l’applicazione delle dinamiche dei videogiochi per stimolare l’apprendimento. Un metodo d’insegnamento particolarmente utile per diffondere l’educazione finanziaria tra i […]
L'educazione finanziaria può aiutare a ridurre e controllare l'ansia e lo stress. Lo afferma una ricerca di N26 e Go Fund Yourself.
Con una rendita media del 3,3% annua i fondi comuni d’investimento rappresentano una delle opzioni che ogni risparmiatore può prendere in considerazione per diversificare il proprio portafoglio e ottimizzarlo in un’ottica di lungo periodo. Vediamo tutto nell’analisi. Cosa sono i fondi d’investimento Il fondo comune di investimento è uno strumento di investimento istituito e amministrato […]
Formazione, consapevolezza, educazione finanziaria: sono le parole chiave per il futuro del risparmio gestito, che troveranno ampio spazio durante la 13° edizione del Salone del Risparmio, in programma dal 16 al 18 maggio in presenza all’Allianz MiCo di Milano e online su FR|Vision e di cui Wall Street Italia è media partner. Un’edizione dal titolo […]
I risultati del primo Osservatorio di Alleanza, Fondazione Gasbarri e SDA Bocconi sull'educazione finanziaria degli italiani
Il primo passo per qualsiasi scelta consapevole è essere informati. La regola vale “anche” (ma sarebbe più opportuno affermare “soprattutto”) quando si tratta di tutelare la nostra salute o di capire a chi sia meglio affidare davvero i nostri risparmi.