Tag economia

Nadef, un pessimismo per frenare gli spendaccioni. L’analisi di Polillo

Imagoeconomica 1825208

La nuova Nadef, appena resa pubblica, consente una migliore valutazione della manovra che il governo intende compiere. Lo scostamento teorico previsto, al momento, è quantificato, in 21,9 miliardi nel prossimo anno e altri 2,1 per il 2024, per effetto del relativo trascinamento. Si spera, invece di recuperarne circa 6,5 nel 2025, quando l’indebitamento netto dovrebbe […]

Le energie mentali che servono al Paese. Cominciamo dai giovanissimi

Liuzzo 2 e1667819806598

Hanno avuto troppo poco spazio nel dibattito pubblico i dati, allarmanti, resi noti dall’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma lo scorso settembre, alla vigilia della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio: negli ultimi dieci anni gli accessi per tentato suicidio nella sola struttura romana sono cresciuti esponenzialmente, con un aumento eccezionale del 75% nei […]

Prove di stop al Reddito di cittadinanza. Lo schema della Lega

Imagoeconomica 1465817 1 scaled 1

Lega e Fratelli d’Italia non lo hanno mai digerito e per questo, il prossimo anno il Reddito di cittadinanza cambierà, su questo non ci sono dubbi. Ma non sarà facile mettere in pratica la stretta annunciata dalla premier Giorgia Meloni in Parlamento, durante il discorso programmatico (qui l’intervista a Tito Boeri, che invece la misura […]

Gli effetti collaterali del Digital services act

Digital Transformation of the Public Sector 1 1735512480 min e1663778805708

L’Europa, in questi anni, si è trovata di fronte a fenomeni distorsivi nell’informazione e nella veicolazione di contenuti e servizi online, così rilevanti da aver comportato effetti in alcuni casi devastanti, non solo sul piano di mercato ma anche in ambito politico e sociale. La disinformazione propiziata da potenze pubbliche e private straniere, che hanno […]

Come la crisi energetica ha cambiato l’ESG. Il caso BlackRock

larry fink

Negli scorsi giorni BlackRock, il primo asset manager su scala globale per masse gestite, ha inviato una lettera ai propri sottoscrittori e agli amministratori delle società in cui investe annunciando alcune misure volte a migliorare la ‘democrazia azionaria’ e a dare maggiore autonomia decisionale ai propri investitori in sede di ingaggio e confronto con le […]

Un pessimismo (eccessivo) che non meritiamo. La manovra secondo Polillo

economia grafico pil diagramma

Nei conti appena presentati dal ministro dell’Economia c’è qualcosa che non quadra. Naturalmente siamo noi che possiamo sbagliare. Ma i calcoli effettuati, per fortuna, sembrano escludere questa possibilità. Diciamo per fortuna perché, se fosse così, le cose dovrebbero andare meglio di come sono state prospettate. Il che porta ad un’ulteriore considerazione. In ogni caso la […]