Tag diamanti

Esistono davvero i pianeti di diamante? La NASA svela due casi straordinari

esopianeti di diamante.jpg

Due esopianeti straordinari, 55 Cancri e e PSR J1719−1438 b, hanno catturato l’attenzione degli astronomi per la loro composizione eccezionalmente ricca di carbonio, al punto da essere stati soprannominati “pianeti di diamante”. Le caratteristiche fisiche e chimiche di questi corpi celesti stanno offrendo nuove prospettive sulla diversità dei pianeti al di fuori del nostro sistema...

Sviluppata dagli scienziati la prima batteria nucleare al diamante del mondo, ma come funziona?

diamante.jpg

I diamanti sono per sempre? Arriva dal Regno Unito la prima batteria al diamante con carbonio-14 al mondo. Le batterie giocano un ruolo cruciale nella sfida della transizione energetica e nell’elettrificazione dei consumi, rappresentano una tecnologia chiave per abilitare un sistema energetico più affidabile. Per questo scienziati e scienziate da tutto il mondo stanno cercando...

PSR J1719−1438 b: il pianeta di diamanti

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

SR J1719−1438 b è un esopianeta scoperto nel 2011, noto come il “pianeta di diamanti” per la sua composizione unica. Orbita attorno alla pulsar PSR J1719−1438, situata a circa 4.000 anni luce dalla Terra. Questo pianeta ha una massa di circa 1,2 masse gioviane e un diametro di circa 50.000 km. La sua orbita è estremamente vicina alla stella madre, completandosi in meno di due ore, con temperature superficiali che superano i 2.200 °C.

La caratteristica più affascinante di PSR J1719−1438 b è la sua composizione chimica, prevalentemente di carbonio e ossigeno. Si ritiene che il carbonio si cristallizzi in diamanti a causa delle alte temperature e pressioni, rendendo il pianeta un vero e proprio gioiello cosmico.

La scoperta è stata effettuata tramite una ricerca radioastronomica utilizzando il radiotelescopio di Parkes e il telescopio Lovell. Questo esopianeta non solo amplia la nostra comprensione dei pianeti, ma solleva anche nuove domande sulla formazione e l’evoluzione dei pianeti in condizioni estreme.

Scienziati creano diamanti in 15 minuti: la scoperta che potrebbe mandare in frantumi il mercato delle gemme

diamanti in 15 minuti.jpg

Diamanti creati in laboratorio in soli 15 minuti? È realtà grazie a un’innovativa tecnica sviluppata in Corea del Sud. Gli scienziati hanno messo a punto un metodo che potrebbe rivoluzionare il mercato tradizionale dei diamanti, rendendo la produzione più veloce, economica e sostenibile. Per decenni, la crescita di diamanti in laboratorio si è basata sulla...

Il pianeta di diamante 55 Cancri e ha ”riacquisito” l’atmosfera

i442560.webp

Una strana scoperta è stata effettuato riguardo all’esopianeta 55 Cancri e che ha dimostrato di avere un’atmosfera, il che è curioso, dato che, secondo gli studi, la sua stella avrebbe dovuto distruggere quella che esisteva intorno al pianeta. Pertanto, questo mondo trovato a circa 41 anni luce dal Sistema Solare ha creato una seconda atmosfera. […]
L'articolo Il pianeta di diamante 55 Cancri e ha ”riacquisito” l’atmosfera sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli scienziati producono diamanti in soli 150 minuti

i887435 500x422.jpeg

I ricercatori dell’Istituto di scienze di base della Corea del Sud hanno creato un metodo per produrre diamanti sintetici in soli 150 minuti utilizzando una miscela ad alta temperatura di metalli liquidi. Il team ritiene che altri materiali possano essere incorporati per ottenere risultati ancora migliori. I diamanti naturali impiegano miliardi di anni per formarsi, […]
L'articolo Gli scienziati producono diamanti in soli 150 minuti sembra essere il primo su Scienze Notizie.