Bambini sfruttati per un pugno di diamanti, il lato oscuro delle miniere in Sierra Leone

“Se non trovo nulla non ci sarà cibo per me” e così, in Sierra Leone, le bambine e i bambini cercano di accaparrarsi la giornata cercando diamanti. Proprio qui, a Koryardu, nella regione diamantifera alluvionale di Kono, nel marzo del 2017 fu trovato un diamante grezzo di 709 carati, il 14esimo più grande ritrovamento di...

In Sierra Leone sono migliaia i bambini che lavorano in condizioni disumane nelle miniere. E i frammenti di diamanti sono venduti a pochi spiccioli che servono soltanto per sopravvivere

@ActionAid

“Se non trovo nulla non ci sarà cibo per me” e così, in Sierra Leone, le bambine e i bambini cercano di accaparrarsi la giornata cercando diamanti.

Proprio qui, a Koryardu, nella regione diamantifera alluvionale di Kono, nel marzo del 2017 fu trovato un diamante grezzo di 709 carati, il 14esimo più grande ritrovamento di tutti i tempi. Uno dei tanti da queste parti. Eppure il Sierra Leone continua a essere uno dei Paesi più poveri e vulnerabili al mondo, perché?

Leggi anche: Esaurite le miniere di diamanti della Namibia: si passerà a saccheggiare i fondali oceanici

Perché quei minatori guadagnano una frazione insignificante in contanti rispetto a quanto renderanno i diamanti lavorati una volta che sono alla fine della catena produttiva. Un tipo di organizzazione che va avanti da decenni, tollerata e a volte anche incoraggiata, dalle autorità regionali e nazionali.

Di mezzo ci vanno, anche


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/bambini-sfruttati-per-un-pugno-di-diamanti-il-lato-oscuro-delle-miniere-in-sierra-leone/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.