Vittorio Sgarbi e la mostra del pittore Baldessari: «23 opere su 55 sono false»

L'esperto contesta il critico. E lui gli dà del mitomane
L'articolo Vittorio Sgarbi e la mostra del pittore Baldessari: «23 opere su 55 sono false» proviene da Open.

L'esperto contesta il critico. E lui gli dà del mitomane
L'articolo Vittorio Sgarbi e la mostra del pittore Baldessari: «23 opere su 55 sono false» proviene da Open.

Il prorettore della Statale Zuccotti per trovare un luogo all'opera: «È un modo per sensibilizzare, per dare un ruolo centrale alla maternità e senza discriminare chi non può»
L'articolo Statua con donna che allatta, la lettera dei pediatri: «È un messaggio di vita, non può essere un tabù» proviene da Open.

Dopo le polemiche e tentativi di boicottaggio contro la partecipazione israeliana alla rassegna, la decisione del curatore e dell'artista Ruth Patir: «Sento che il tempo dell'arte si è perso e ho bisogno di credere che tornerà»
L'articolo Il padiglione di Israele resta chiuso alla Biennale di Venezia «fino al cessate il fuoco e alla liberazione degli ostaggi» proviene da Open.

Il 15 aprile del 1452 veniva al mondo un uomo di grande ingegno e talento, destinato a riscrivere la storia della scienza, dell’arte e della cultura. Avete capito bene: stiamo parlando del grande Leonardo da Vinci. Visionario, curioso, poliedrico ha incaranto lo spirito del Rinacimento ma per le sue idee sembrava praticamente venuto dal futuro....

I sistemi di antifurto nei musei sono diventati obbligatori molto più recentemente di quanto si possa credere, mentre l’80% delle opere non viene quasi mai esposta
L'articolo I quadri rubati dal Palazzo Ducale di Urbino nel ‘75, originali e copie, i sistemi di sicurezza: dietro le quinte dei musei italiani – Il video proviene da Open.

Il ciclo di affreschi svelato dalla Bbc ritrae scene di miti greci. E sul pavimento del salone liberato da cenere e macerie spunta un mosaico da un milione di tessere
L'articolo Pompei, scoperti nuovi straordinari affreschi in un’antica sala delle feste: «Così belli che alla luce prenderebbero vita» proviene da Open.

Sulla maestosa e imponente mole dell’Etna, icona naturale della Sicilia, si staglia una nuova presenza artistica che cattura l’attenzione e l’immaginazione dei visitatori. Si tratta del “Teseo screpolato”, un’opera dell’artista polacco Igor Mitoraj, che ha trovato la sua dimora temporanea sul versante meridionale del vulcano, a un’altitudine di 1700 metri, nella suggestiva contrada Serra La...

L’8 aprile di 204 anni fa, sull’isola greca di Milos, avveniva un ritrovamento eccezionale: l’Afrodite di Milo, meglio conosciuta come Venere di Milo. A scoprirla non furono gli archeologi, ma un contadino di nome di Yorgos Kentrotas che, mentre lavorava la terra, si ritrovò tra le mani la sinuosa statua di marmo bianco destinata a...

«Perdiamo un amico e una persona molto importante degli ultimi anni della cultura italiana. Un uomo sofisticato con un pensiero inaspettato e originale. Per Triennale è una perdita enorme», ha detto il presidente di Triennale Milano
L'articolo È morto Italo Rota, addio all’architetto del Museo del Novecento a Milano: aveva 70 anni proviene da Open.

Interviene anche il sindaco Beppe Sala: «Farò riesaminare la decisione dalla commissione di esperti»
L'articolo Milano dice no alla statua con la donna che allatta: «Non rappresenta valori condivisibili». Scoppia la polemica proviene da Open.