• 27 Febbraio 2023
  • No Comment

Prosciutto crudo: una guida per aiutarvi a sceglierlo

Prosciutto crudo: una guida per aiutarvi a sceglierlo

Prosciutto di Parma, San Daniele, Toscano e Di Norcia: i migliori prosciutti crudi italiani a confronto per scoprire le principali differenze e imparare a scegliere quello giusto per ogni occasione.

Il mercato agroalimentare italiano può vantare un gran numero di varietà di prosciutto crudo di grande eccellenza. L’arte della norcineria è nata nel periodo etrusco (VI-V secolo a.C.) e si è tramandata fino ad oggi, migliorandosi e permettendoci di avere a disposizione un’ampia scelta di prosciutti crudi al banco della salumeria. Tanto ampia che a volte siamo in difficoltà e finiamo per basare la nostra scelta sul prezzo e non sulle caratteristiche del prodotto. Proviamo quindi a fare chiarezza sulle principali caratteristiche e differenze dei prosciutti crudi italiani più rinomati. 

I tipi di prosciutto crudo a confronto

Il prosciutto crudo è da sempre considerato il re della salumeria italiana. Ci sono buone ragioni a sostenere questa tesi: il sapore è unico, dolce e salato al tempo stesso, la lavorazione è lunga e complessa, e deve seguire operazioni e tempi ben specifici. Molti dei prosciutti italiani godono di marchi di tutela, come


Leggi tutto: https://www.informacibo.it/prosciutto-crudo-guida-per-sceglierlo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Articoli correlati

Fave, piselli, asparagi: verdure primaverili di stagione da portare in tavola

Fave, piselli, asparagi: verdure primaverili di stagione da portare in tavola

Piselli, fave, asparagi, agretti: sono tante le verdure primaverili da portare a tavola in questa stagione.…
Lago di Garda: viaggio nelle terre dell’Olio Dop, tra paesi e scorci panoramici

Lago di Garda: viaggio nelle terre dell’Olio Dop, tra paesi e scorci panoramici

È un lago ma sembra il mare, non solo per l’ampiezza dell’orizzonte ma anche per il…
Roccaverano DOP: cambiano nome e disciplinare. Ecco perchè

Roccaverano DOP: cambiano nome e disciplinare. Ecco perchè

Il Roccaverano DOP è un formaggio caprino che deve il suo nome al comune di Roccaverano,…

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.