Perché allattare al seno è meglio per il cervello dei bambini

I dati di uno studio francese, che ha analizzato anche i prodotti arricchiti con acidi grassi tipici del latte materno. E i...
I dati di uno studio francese, che ha analizzato anche i prodotti arricchiti con acidi grassi tipici del latte materno. E i...
Oggi scrivo questa recensione-riflessione che parte dall’aver letto “Il valore dell’acqua” (ROI Edizioni) libro scritto a quattro mani da Gary
The post Il Valore dell’Acqua di Gary White e Matt Damon | Recensione Libri appeared first on Letizia Palmisano Giornalista ambientale, ecoblogger 2.0.
In 3 sorsi – Petro mantiene la sua promessa: riapre la frontiera tra Colombia e Venezuela, segno di un primo riavvicinamento tra i due Paesi a livello commerciale. Tra gli obiettivi principali, favorire lo sviluppo economico e porre rimedio ai “las trochas”. 1. ROTTURA E RIPRISTINO DELLE RELAZIONI: L’ARRIVO DI PETRO Sin dalla campagna elettorale […]
Il nuovo ministro Lollobrigida vuole 'liberare' 1 milione di ettari coltivabili dai vincoli Ue. Ma le richieste di Bruxelles...
L’ emozione ha fatto da sottofondo a tutta la mattinata. Celebrare 110 anni di storia è una
tappa importante che racchiude, lungo tutto il percorso economico-commerciale, tenacia,
coraggio, intuizione, credibilità, competenze [...]
Agostino Chigi lo aveva definito "il meglio maestro d’Italia”. E abile era davvero il maestro di Raffaello, al punto da essere considerato tra i più influenti pittori italiani del suo tempo. Nel 2023 ricorrono i 500 anni dalla morte di Perugino e per l’occasione la Galleria Nazionale dell’Umbria - che lo scorso 1° luglio ha riaperto i battenti dopo un anno di lavori, con un nuovo allestimento e due sale interamente dedicate al grande maestro - si appresta a celebrare uno dei massimi pittori attivi negli ultimi due decenni del Quattrocento. In programma dal 4 marzo all’11 giugno 2023 la mostra, dal titolo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo, a cura di Marco Pierini, direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria, e Veruska Picchiarelli, conservatrice del museo perugino, restituirà al protagonista assoluto del Rinascimento il ruolo di preminenza artistica che il suo pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato all’apice della sua straordinaria carriera. I visitatori potranno ammirare prove capitali della sua produzione antecedenti al 1504. Pietro Perugino, Adorazione dei Magi, 1470-1473, Olio su tavola, 180 x 241 cm, Perugia, Galleria nazionale dell'UmbriaL’iniziativa - che completa idealmente il progetto di analisi storica e critica dell’itinerario creativo di Perugino, iniziato nel 2004 proprio nel museo umbro, che vanta il più considerevole numero di opere del maestro - passerà in rassegna i passaggi fondamentali del percorso del pittore. L’itinerario si snoderà dalle prime fondamentali collaborazioni con la bottega di Andrea del Verrocchio - dove ebbe modo di lavorare fianco a fianco con giovani talenti come Leonardo da Vinci, Domenico Ghirlandaio, Lorenzo di Credi, Filippino Lippi e, soprattutto, il poco più che coetaneo Botticelli - alle capitali imprese fiorentine che determinarono la sua fortuna. Tra i suoi capolavori le tre tavole già in San Giusto alle Mura, oggi conservate alle Gallerie degli Uffizi, gli straordinari ritratti, le monumentali pale d’altare, come la Pala di San Domenico a Fiesole e la Pala Scarani da San Giovanni in Monte a Bologna. In mostra il visitatore avrà modo di riflettere sul ruolo che il Vannucci ha effettivamente svolto nel panorama artistico contemporaneo, sui legami con i protagonisti del suo tempo, seguendo gli spostamenti del pittore o delle sue opere attraverso l’Italia. Il maestro di Città della Pieve che ebbe il merito di fondere la luce e la monumentalità di Piero della Francesca con il naturalismo e i modi lineari di Andrea del Verrocchio, filtrandoli attraverso la maniera gentile della pittura umbra, lasciò tracce importanti del suo magistero in tutte le località della penisola nelle quali svolse la sua attività, da nord a sud, a cominciare da Perugia e da Firenze, teatri per eccellenza del suo lavoro, nonché sedi delle sue botteghe. Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Il Perugino, Madonna col Bambino in gloria e Santi Michele, Caterina d’Alessandria, Apollonia e Giovanni Evangelista (Pala Scarani), 1500 circa, Olio su tavola, Bologna, Pinacoteca Nazionale | Courtesy Pinacoteca Nazionale di Bologna, su concessione del Ministero della CulturaNella cornice della Galleria Nazionale dell’Umbria giganti del Rinascimento come Raffaello e Francesco Francia, ma anche maestri di talento seppur meno noti, come il campano Stefano Sparano o il piemontese Macrino d’Alba, si confronteranno con la produzione del maestro umbro divenuto un fondamentale modello a cui guardare. La mostra rappresenta l’evento di punta delle celebrazioni del centenario, coordinate da un Comitato Nazionale, istituito dal ministero della Cultura e presieduto da Ilaria Borletti Buitoni. A essere coinvolti in una vera e propria partnership scientifica saranno alcuni tra i più importanti musei nazionali e internazionali, come le Gallerie degli Uffizi di Firenze e la National Gallery di Washington,.
Ricetta di Giovanni Bavuso del Ristorante e Beach Club Il Riccio ad Anacapri (Na) e socio Euro-Toques Italia
L'articolo All’Università tornano i manganelli. Ecco il Bestiario di sottogoverno sembra essere il primo su LA NOTIZIA.
Sappiamo che il succo d’arancia puro è ricchissimo di nutrienti (come la vitamina C) e di composti bioattivi benefici per il nostro organismo, che potenzialmente possono ridurre le infiammazioni e aiutare a contrastare i malanni di stagione. Ora uno studio condotto dal Florida Department of Citrus (FDOC) suggerisce che il succo di arancia puro come...
L'articolo Piantedosi copia Salvini. La direttiva migranti è come quella del Capitano sembra essere il primo su LA NOTIZIA.