Italiani sempre più attratti dai cibi locali, ecco da quali Regioni li compriamo di più

Coldiretti stila la classifica delle aree che vendono di più in altre parti dello Stivale. Secondo il rapporto della Coop...
Coldiretti stila la classifica delle aree che vendono di più in altre parti dello Stivale. Secondo il rapporto della Coop...
In occasione dell’evento Microsoft Surface 2022 del 12 ottobre, la multinazionale di Redmond ha presentato i nuovi prodotti della linea Surface. Ma le novità sono…
L'appuntamento in programma venerdì 14 ottobre alle ore 14,30 al centro culturale di Valle Faul, ma riservato solo agli...
All'interno dell'expo dedicato al design, all'arredamento e ai servizi per la casa, in programma a Brescia
il 5, 6, 12 e 13 novembre, anche due cene firmate dalla famiglia Cerea
Hai dei vecchi occhiali da vista rovinati? O degli occhiali da sole troppo datati? Non gettarli via, grazie al riciclo creativo puoi sia rinnovarli che trasformarli in altri oggetti. Per esempio una semplice lente può diventare una simpatica spilla. Ecco allora una selezione di idee fai da te da cui prendere spunto. Rinnovali aggiungendo elementi...
Il club etrusco batte gli avversari nei sedicesimi della competizione e va avanti. Scaricamazza, tecnico della squadra di...
I bambini nati durante le prima fasi della pandemia da Covid-19, che hanno vissuto i primi mesi della propria vita chiusi in casa in lockdown, sarebbero stati più lenti a sviluppare abilità quali parlare, camminare, indicare o salutare rispetto ai bambini nati prima della pandemia, ma avrebbero avuto maggiori probabilità di sviluppare l’abilità del gattonare....
Secondo diverse ricerche, tra cui uno studio condotto dall’Università di Portsmouth, il modo in cui camminiamo rivela molto della nostra personalità. Ne è convinta anche l’esperta di linguaggio del corpo Patti Wood, autrice del libro “Snap: Making the Most of First Impressions”, che individua 4 principali stili di camminata in base alla velocità del passo...
Si terrà venerdì 21 e sabato 22 ottobre l'anteprima dell'evento che fino al 27 novembre
celebrerà, per
cinque fine settimana, l’arrivo del nuovo olio extravergine di oliva nel periodo della raccolta e
frangitura
delle olive
Centoquarant’anni fa, il 19 ottobre 1882, nasceva in Italia Umberto Boccioni. Artista geniale, inquieto, primo attore del Futurismo, dedicò la sua vita ad inventare un nuovo linguaggio contemporaneo per esprimere la modernità in pittura e in scultura. In questa occasione dal 19 ottobre 2022 sarà disponibile in esclusiva su ITsART il documentario inedito dal titolo FORMIDABILE BOCCIONI di Eleonora Zamparutti e Piero Muscarà con la regia di Franco Rado, un’opera prodotta da ARTE.it Originals in collaborazione con ITsART e Rai Cultura. Scrittore, giornalista, illustratore, Umberto Boccioni diventa infine pittore seguendo un percorso non convenzionale. Era figlio del suo tempo, un’Italia scossa dalla Rivoluzione Industriale e dalle grandi scoperte scientifiche, destinata a diventare epicentro della Grande Guerra. La vita di Boccioni cambia il 21 febbraio 1910 quando conosce a Milano il poeta Filippo Tommaso Marinetti, fondatore del Futurismo. L’artista abbraccia la rivoluzione di Marinetti, traducendo la poesia in arte e dando un apporto fondamentale alla più importante Avanguardia artistica del primo Novecento in Europa, il Futurismo. In pittura realizza opere come La città che sale e La risata, che espone in una mostra a Parigi alla Galerie Bernheim-Jeune scontrandosi con Picasso e i Cubisti e destando scandalo in tutta Europa. In scultura Boccioni sfida secoli di immobilità, liberando una volta per tutte quest’arte dalle forme chiuse, dalla bellezza classica. Il suo grande capolavoro, Forme uniche della continuità nello spazio, emblema del dinamismo impresso dalla nuova cultura futurista, è divenuto un’icona universale, riprodotta in milioni di esemplari sulle monete da 20 centesimi di Euro. Per paradosso della sorte la sua morte giunge inaspettata, per caso, nell’agosto del 1916, in una pausa dal fronte dove si era arruolato volontario. Lui, il modernissimo, disarcionato dal cavallo spaventato dal passaggio di un treno. Dopo la sua morte, a 34 anni non ancora compiuti, le sculture di Umberto Boccioni vengono distrutte, fatte a pezzi da un anonimo artista "passatista". Quelle che ammiriamo nei più importanti musei del mondo sono delle riproduzioni in bronzo. FORMIDABILE BOCCIONI è il racconto sulla vita e le opere dell’artista futurista attraverso interviste esclusive ai massimi esperti, ai collezionisti e ai direttori dei più importanti musei che custodiscono i capolavori di Boccioni. Il documentario è corredato da una varietà di documenti, filmati e materiali d’epoca originali. Tra gli intervistati James M. Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera, Karole P.B. Vail, direttore della Collezione Peggy Guggenheim di venezia, Danka Giacon, curatrice del Museo del Novecento di Milano. Gli storici dell’arte prof.ssa Ester Coen e Niccolò D’Agati, lo storico Giordano Bruno Guerri, presidente Il Vittoriale degli Italiani, il biografo Gino Agnese e la scrittrice Marella Caracciolo Chia, autrice del libro Una parentesi luminosa dedicato alla storia d’amore tra Umberto Boccioni e la principessa Vittoria Colonna. Si segnalano inoltre i contributi speciali di Floriane D’Auberville, pronipote del gallerista francese Joss Bernheim-Jeune, Romana Severini, figlia dell’artista Gino Severini grande amico sin dalla gioventù di Umberto Boccioni, e Giacomo Rossi, erede di Gianni Mattioli che ha prestato la sua importante collezione di arte futurista al Museo del 900 di Milano dove a breve sarà presentato al pubblico in un nuovo allestimento. “Il Museo del Novecento di Milano ha una collezione unica al mondo di opere d’arte futuriste dove il ruolo di Boccioni è portante” dichiara il direttore Gianfranco Maraniello “Il nuovo allestimento, arricchito dai capolavori della Collezione Mattioli, tra cui alcune delle opere più significative dell’artista, rende ancora più completa e preziosa la Galleria dedicata al Futurismo”. “Viviamo tutti, come Boccioni, Freud e Einstein - afferma James M. Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera - senza sapere cosa ci riserverà il futuro, così come Einstein nel 1907 non prevedeva il pieno impatto della sua consapevolezza che energia e materia fossero correlate. Tuttavia, il futuro di Einstein, quello di Freud e quello di Boccioni sono stati in gran parte realizzati.” “Peggy Guggenheim ha sempre amato la scultura, basti pensare che la prima mostra che organizza a Palazzo Venier dei Leoni, nel 1949, è proprio dedicata alla scultura contemporanea. Il suo trasferimento in Italia influì senz’altro sul suo interesse nei confronti dell’arte futurista, tanto da portarla ad acquisire nel 1958 Dinamismo di un cavallo in corsa + case, un’opera scultorea unica nel suo genere, realizzata da Boccioni nel 1915”, afferma Karole P. B. Vail, direttrice della Collezione Peggy Guggenheim, a Venezia. TITOLO: FORMIDABILE BOCCIONI DURATA: 54’ FORMATO: FULL HD ANNO: © 2022 ARTE.it Originals in collaborazione con ITsART e Rai Cultura Un film di Eleonora ZAMPARUTTI & Piero MUSCARÀ Regia: Franco RADO ITsART Promossa dal Ministero della Cultura, ITsART nasce per supportare la diffusione e la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale italiano nel mondo ed è la prima piattaforma a offrire un servizio streaming di questo genere a livello internazionale. Disponibile in Italia, nel Regno Unito e in tutti i paesi dell’Unione Europea, propone un vasto catalogo di contenuti e un approccio nuovo e originale all’offerta culturale. I contenuti sono fruibili tramite Smart TV, PC, MAC, Smartphone e Tablet. È possibile scaricare l’applicazione ITsART dagli Store ufficiali di Android, iOS, Android TV, Google TV, oppure dagli Store delle principali marche delle Smart TV (visualizza i dettagli sulla compatibilità dei dispositivi nelle FAQ visitando la sezione “Assistenza” del nostro sito web). ITsART è anche sui social con i profili ufficiali: Facebook, Instagram, Twitter, YouTube, LinkedIn. Leggi anche:• "Formidabile Boccioni", il genio futurista in un docufilm