Addio a Fauja Singh, il maratoneta più anziano del mondo (e convinto vegetariano): morto a 114 anni investito da un’auto pirata

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Fauja Singh, leggenda della corsa, è morto all’età di 114 anni in India. Per un tragico scherzo del destino, a stroncare la sua vita è stato un incidente avvenuto nel suo villaggio natale, Beas Pind, nel Punjab, dove è stato travolto da un’auto pirata mentre camminava lungo una strada. Le autorità locali hanno avviato le...

Il trapianto per la caduta dei capelli: una soluzione naturale e permanente

greenme monogram 120x120.png

Una soluzione che viene da te A differenza di trattamenti temporanei, il trapianto si basa su un concetto semplice e naturale: utilizzare i tuoi stessi capelli per restituire densità e armonia alle zone colpite dalla calvizie. I capelli trapiantati mantengono le stesse caratteristiche genetiche di quelli dell’area donatrice garantendo così un risultato naturale e permanente....

Nessuno ci va, lui sì: l’isola “nascosta” d’Italia dove Gianni Morandi trascorre le vacanze e tu puoi farlo quasi gratis

IM Gianni Morandi 1.jpg

Quando pensi alle prossime e imminenti vacanze estive, subito ti vengono in mente le spiagge esotiche, quelle tanto lontane dal nostro paese, alcune volte anche irraggiungibili. Ciò che però dobbiamo sapere è che non per forza bisogna solo immaginare, perché molto spesso possono anche essere raggiunte queste mete così tanto ambite. E non si tratta … Continued

Abbiamo creato le prime api cyborg (con microchip nel cervello): la Cina potrebbe usarle anche in missioni militari

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nei laboratori del Beijing Institute of Technology, le api non sono più solo insetti impollinatori. Un microchip di appena 74 milligrammi, impiantato nel loro cervello, è in grado di comandarne il volo attraverso impulsi elettrici. Con una precisione che raggiunge il 90%, gli insetti possono essere guidati a destra, sinistra, avanti o indietro, obbedendo ai...

Dall’olio al burro, dalle uova al pollo: ci sono residui di esano (un derivato del petrolio) nei cibi che consumiamo ogni giorno?

francesca biagioli n 120x120.jpg

Ormai sappiamo che, purtroppo, molti cibi che consumiamo quotidianamente possono contenere piccole tracce di sostanze chimiche indesiderate, a volte difficili da individuare. Tra queste c’è l’esano, un solvente derivato dal petrolio utilizzato nell’industria alimentare, soprattutto per estrarre oli da semi di soia, girasole e colza. Una recente indagine francese ha rilevato la presenza di residui...