Barbara d’Urso rivela il segreto delle sue famose luci in studio

GI Barbara D Urso.jpg

Come Barbara d’Urso ha creato il suo ‘mito’ delle luci in studio e la sua posizione sulla chirurgia estetica spiegata durante l’evento milanese. Barbara d’Urso, iconica figura della televisione italiana, è tornata a far parlare di sé grazie alla sua partecipazione al festival Il Tempo delle Donne organizzato dal Corriere della Sera a Milano. Durante … Continued

Mangiano tonno al ristorante e finiscono in ospedale per sospetta sindrome sgombroide, ecco cos’è e come prevenirla

francesca biagioli n 120x120.jpg

Durante il fine settimana, dopo aver consumato del tonno alla griglia in un ristorante di Sarzana (La Spezia), due persone hanno accusato sintomi improvvisi e preoccupanti: bruciore alla bocca, lacrimazione intensa, arrossamenti cutanei, mal di testa e disturbi gastrointestinali. Immediato l’allarme e il ricovero al pronto soccorso dell’ospedale Sant’Andrea. Non è il primo episodio di...

Bilancio di sostenibilità di Latteria Montello SpA (Nonno Nanni) 2024: numeri e azioni

greenme monogram 120x120.png

Latteria Montello S.p.A., conosciuta per il celebre marchio Nonno Nanni, rafforza il suo impegno verso uno sviluppo sostenibile, come evidenziato nel Bilancio di Sostenibilità 2024. L’azienda, che affonda le sue radici in una tradizione familiare iniziata nel 1947, sta portando avanti una serie di progetti strategici per integrare la responsabilità economica, ambientale e sociale in...

La sostenibilità non è questione di cu*o, ma anche di cuore, e questa azienda lo dimostra

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Eppure, Sebach, nata nel 1987 a Certaldo, in Toscana, sta dimostrando che la responsabilità ambientale e sociale non è un lusso per pochi settori ma una strada percorribile da chiunque. Non è una questione di cu*o riservata a pochi, ma una decisione che nasce dal “cuore” (la sapete sì la storia del cuore rovesciato?) dell’impresa: dalla sua visione e dai...

Il “fantasma dell’Himalaya” fotografato per la prima volta a 5mila metri di quota: ecco il volto del gatto di Pallas

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nessuno lo aveva mai immortalato in questa parte dell’India e ora c’è la prova: il gatto di Pallas, noto anche come Otocolobus manul, è stato fotografato a quasi 5.000 metri di quota nell’Arunachal Pradesh. Per gli scienziati è molto più di un semplice scatto perché l’avvistamento dimostra che questo felino vive anche nell’Himalaya orientale, finora...