Tepache, le origini e la ricetta dell’antichissima “bevanda degli dei” messicana

tepache.jpg

Le sue origini vanno rintracciate nel Messico dell’epoca precolombiana quando il tepache era molto popolare tra i Nahua e utilizzato dai Maya durante diversi rituali sacri. Noto anche come “bibita degli dei”, originariamente era a base di mais, come testimonierebbe il significato del termine derivante da “tepatli”, che in lingua náhuatl significa “bevanda di mais”....

A gennaio, in Sicilia, è già siccità, al via il razionamento dell’acqua in quasi 50 comuni

razionamento siccita sicilia gen2024.jpg

Un grido, come sempre, inascoltato: siamo in pieno inverno ma in Sicilia è siccità, tanto che in quasi 50 comuni è scattato il razionamento dell’acqua. Le cause? Diverse sicuramente, inclusa una gestione del territorio molto carente come in generale nel nostro Paese. Ma anche l’avanzare inesorabile dei cambiamenti climatici. Leggi anche: Non abbiamo più suolo...

A “Il Conservatorio” domani si racconta di San Michele Arcangelo a Civitavecchia

arca.jpg

Domani sabato 13 Gennaio alle ore 18 presso la sede dell’associazione Culturale Il Conservatorio in Via Lesen 10 la storica civitavecchiese Roberta Galletta racconterà della presenza di San Michele Arcangelo e del suo culto a Civitavecchia attraverso tre importanti luoghi legati al suo nome. Partecipazione e ingresso libero “Ci sono luoghi che vediamo ogni giorno […]
L'articolo A “Il Conservatorio” domani si racconta di San Michele Arcangelo a Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.

Silicio addio? Ecco il primo semiconduttore in grafene per computer più veloci ed efficienti

chip grafene.jpg

Un materiale sottile quasi quanto l’invisibile, più resistente dell’acciaio e con una capacità di conduzione elettrica straordinaria, sta per trasformare il mondo della tecnologia. Non è fantascienza, ma la realtà del grafene. Per anni, le sue incredibili proprietà hanno stimolato la fantasia degli scienziati, soprattutto nel campo dei semiconduttori. Ora, questa visione sta diventando concreta,...

Spagna: scoperto proiettile romano di 2.000 anni fa. Risale alla guerra civile di Giulio Cesare

proiettile 500x281.jpeg

In Spagna è stato scoperto un proiettile da fionda a forma di mandorla, risalente ad oltre 2.000 anni fa, con inciso il nome di Giulio Cesare su un lato e una città sconosciuta sull’altro: è, molto probabilmente, un segno del sostegno della località al futuro dittatore romano nella sua guerra civile per la conquista del […]
L'articolo Spagna: scoperto proiettile romano di 2.000 anni fa. Risale alla guerra civile di Giulio Cesare sembra essere il primo su Scienze Notizie.