Agrivoltaico verticale, così il fotovoltaico produce energia pulita senza occupare terreni agricoli, l’idea di un’azienda tedesca

agrivoltaico verticale.jpg

Fotovoltaico e produzione agricola insieme: l’azienda tedesca Next2Sun, ha progettato dei pannelli solari verticali in modo da poter essere posizionati sui terreni agricoli, lasciandoli così liberi per le coltivazioni. Il sistema è di fatto un agrivoltaico bifacciale verticale. A ottobre 2023 il Joint Research Centre (JRC) della Commissione ha calcolato che, usando anche solo l’agrivoltaico,...

Derby, per il lancio di fumogeni dalla Tevere la Polizia arresta un laziale

lancio fumogeni derby olimpico.jpg

Ha provocato ferite gravi a un romanista dei distinti dell’Olimpico per la stracittadina di coppa Italia È stato rintracciato ed arrestato in flagranza differita (art. 8 L. 401/89) nelle prime ore di questa mattina da personale della Polizia di Stato della Digos della Questura di Roma e del Commissariato ‘Prati’ l’autore del lancio di un […]
L'articolo Derby, per il lancio di fumogeni dalla Tevere la Polizia arresta un laziale proviene da Terzo Binario News.

Tepache, le origini e la ricetta dell’antichissima “bevanda degli dei” messicana

tepache.jpg

Le sue origini vanno rintracciate nel Messico dell’epoca precolombiana quando il tepache era molto popolare tra i Nahua e utilizzato dai Maya durante diversi rituali sacri. Noto anche come “bibita degli dei”, originariamente era a base di mais, come testimonierebbe il significato del termine derivante da “tepatli”, che in lingua náhuatl significa “bevanda di mais”....

A gennaio, in Sicilia, è già siccità, al via il razionamento dell’acqua in quasi 50 comuni

razionamento siccita sicilia gen2024.jpg

Un grido, come sempre, inascoltato: siamo in pieno inverno ma in Sicilia è siccità, tanto che in quasi 50 comuni è scattato il razionamento dell’acqua. Le cause? Diverse sicuramente, inclusa una gestione del territorio molto carente come in generale nel nostro Paese. Ma anche l’avanzare inesorabile dei cambiamenti climatici. Leggi anche: Non abbiamo più suolo...

A “Il Conservatorio” domani si racconta di San Michele Arcangelo a Civitavecchia

arca.jpg

Domani sabato 13 Gennaio alle ore 18 presso la sede dell’associazione Culturale Il Conservatorio in Via Lesen 10 la storica civitavecchiese Roberta Galletta racconterà della presenza di San Michele Arcangelo e del suo culto a Civitavecchia attraverso tre importanti luoghi legati al suo nome. Partecipazione e ingresso libero “Ci sono luoghi che vediamo ogni giorno […]
L'articolo A “Il Conservatorio” domani si racconta di San Michele Arcangelo a Civitavecchia proviene da Terzo Binario News.