Gli alberi faticano a “respirare”: potrebbero non compensare più la nostra impronta di carbonio (e il perché lo sappiamo benissimo)

Alberi fatica a respirare.jpg

Secondo un nuovo studio guidato da ricercatori della Penn State, gli alberi faticano a sequestrare l’anidride carbonica (CO2), che intrappola il calore, nei climi più caldi e secchi, il che significa che potrebbero non essere più una soluzione per compensare l’impronta di carbonio dell’umanità con il continuo riscaldamento del pianeta. Max Lloyd, professore assistente di...

Il bellissimo messaggio di queste maestre ai genitori: “niente drammi per le pagelle, incoraggiate i vostri figli!”

pagelle.jpg

Un cartello affisso nel giorno della consegna delle pagelle del primo quadrimestre in una scuola sta facendo il giro del web, ricordando a tutti i genitori come i bimbi siano molto più dei numeri, dei voti o dei giudizi espressi su quel foglio. L’istituto in questione è la primaria Parini dell’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di...

La Terra era “piatta” come un confetto Smarties: lo studio che riscrive la storia del nostro Pianeta

Terra piatta illustrazione.jpg

In passato la Terra, il pianeta che oggi conosciamo come una sfera quasi perfetta, avrebbe potuto essere “piatta“. Non nel senso delle teorie complottiste che circolano su internet, ma come parte di un affascinante capitolo nella lunga storia della formazione planetaria. Recenti scoperte scientifiche ci portano a riconsiderare tutto ciò che credevamo di sapere sulla...

I 21 giorni nello spazio dell’astronauta Villadei: «Mangiavamo pasta e guardavamo film horror con i russi e gli americani, era la casa di tutti»

GOLF 20240209152438617 a8ad9326f06360896cf07de29dc99e99 scaled.jpg

«Ora il mio compito non è sognare il brivido di una nuova missione ma lavorare per sviluppare il lavoro compiuto», ha spiegato il colonnello
L'articolo I 21 giorni nello spazio dell’astronauta Villadei: «Mangiavamo pasta e guardavamo film horror con i russi e gli americani, era la casa di tutti» proviene da Open.