La Bardana: proprietà, usi, infusi e ricette

AdobeStock 259614534 scaled.jpeg

La Bardana è nota fin dalla notte dei tempi. Anticamente veniva utilizzata come antidoto contro il veleno dei serpenti o per medicare i morsi dei cani affetti dalla rabbia. Le è da sempre riconosciuta, infatti, al capacità di penetrare in profondità nella pelle, con effetti medicamentosi. Di questa pianta fitoterapica si utilizzano ancora oggi le […]
L'articolo La Bardana: proprietà, usi, infusi e ricette proviene da Pane e Mortadella.

Matteo Falcinelli e le ferite dopo l’arresto brutale, le ombre sugli agenti pagati dal locale: cosa non torna dal verbale

falcinelli foto arresto.jpeg

I poliziotti che hanno arrestato il 25enne di Spoleto a Miami scrivono che avrebbe tentato di fuggire. Ma dai video si vede solo il ragazzo fermo a terra, trattenuto dal ginocchio di un agente sul collo
L'articolo Matteo Falcinelli e le ferite dopo l’arresto brutale, le ombre sugli agenti pagati dal locale: cosa non torna dal verbale proviene da Open.

Alla scoperta degli elementi: oltre la tavola periodica

the periodic table annotated with groups of elements m.png

La tavola periodica attuale potrebbe non essere l'ultimo capitolo: esistono prospettive per scoprire elementi oltre l'uranio, con l'ipotesi di un'isola di stabilità intorno al numero atomico 164.
L'articolo Alla scoperta degli elementi: oltre la tavola periodica sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ecco come Venere ha perso gran parte della sua acqua

polvere veenre 500x282.jpg

Gli scienziati planetari dell’Università del Colorado Boulder hanno scoperto come Venere, il vicino bollente e inabitabile della Terra, sia diventato un pianeta quasi del tutto secco. I risultati potrebbero aiutare a spiegare cosa succede all’acqua su un gran numero di pianeti in tutta la galassia. L’opera è pubblicata su ‘Nature’. Il nuovo studio colma una […]
L'articolo Ecco come Venere ha perso gran parte della sua acqua sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La scoperta di una sezione delle mura di Gerusalemme conferma una storia biblica

6638d9ea59bf5b198b4c0c2b 500x282.jpg

Gli archeologi hanno presentato più di 100 datazioni al radiocarbonio di vari materiali organici prelevati da quattro diverse aree di scavo della Città di David. Un team di archeologi ha confermato che un tratto delle mura costruite nel cuore dell’antica città di Gerusalemme non fu costruito da Ezechia, re di Giuda, come si pensava, ma […]
L'articolo La scoperta di una sezione delle mura di Gerusalemme conferma una storia biblica sembra essere il primo su Scienze Notizie.