Pandemia in ritirata, risate sul dramma di cittadini cacciati dal lavoro
Chi oggi è vittima di sorrisi e indifferenza, domani dovrà tentare di passare oltre. Dovrà rispondere col Bene alla discriminazione subita. Non sarà facile
Chi oggi è vittima di sorrisi e indifferenza, domani dovrà tentare di passare oltre. Dovrà rispondere col Bene alla discriminazione subita. Non sarà facile
Il Grande Reset è la reazione disperata dei globalisti che vedono come il mondo stia diventando multipolare.
Sono consapevole che la mia lettera troverà scarsa eco perché qualcuno è contiguo con il sistema e perché non vuole perdere tempo a leggerla.
Si va verso lo scongiuramento della guerra in Ucraina. E mentre in privato è tutto un profluvio di “Bravissimo!” “Avevi ragione tu”, “Come al solito avevi previsto tutto”, e non avendo alcuna intenzione di passare alla cassa appropriandomi di meriti…
Personalmente, da quando ho l’età per riuscire a farmi un’idea di base, non importa se poco autorevole o no, sulle cose che accadono, ho maturato una serie di convinzioni. La prima è che gli stramaledetti dai media sono di solito…
Da qualche giorno su whatsapp un po’ di contatti mi fanno vedere le dichiarazioni di Bassetti ove si evince un netto cambiamento nella sua narrazione.
Non iniziò con le camere a gas. Non iniziò con i forni crematori. Non iniziò con i campi di concentramento e di sterminio. Non iniziò con i 6 milioni di ebrei che persero la vita. E non iniziò nemmeno con…
Un meraviglioso film polacco del 1981, “Destino cieco”, che ebbi a vedere, si sviluppa su un filone che verrà ripreso, sia pure con registri ben meno drammatici, anche dall’insulso Sliding Doors: ossia trame narrative parallele separate da un accadimento –…
Un uomo può tollerare tante cose nella sua vita. La solitudine, che certo esiste ed è terribile, ma ha una sua dolcezza romantica e sublime. Così come la noia che, per dirla con Baudelaire, “farebbe facilmente della terra una rovina”, “in uno sbadiglio ingoierebbe…
«Se ora s’attaccano alle sigarette, e domani magari pure al vino e alle mignotte, vuol proprio dire che sono finiti». Sintesi perfetta, in idioma lucchese, firmata dal maestro Andrea Colombini, direttore d’orchestra.