Categoria Scienza

Terremoto in Emilia Romagna: scossa di 4.9 gradi. Danni ed evacuazioni

terremoto romagna 500x249.png

Una violenta scossa di terremoto ha colpito oggi, lunedì 18 settembre, la Toscana e l’Emilia Romagna. Il primo sisma è stata registrato alle 4.38 a 4 chilometri a sud ovest di Marradi, nell’Appennino Tosco-Emiliano, nella zona estrema della provincia di Firenze. Un altro terremoto, di intensità più forte, pari a 4.9 gradi, si è verificato […]
L'articolo Terremoto in Emilia Romagna: scossa di 4.9 gradi. Danni ed evacuazioni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Brasile: identificato per la prima volta un incrocio fra un cane e una volpe

mondo animale notizia 2 1 2 500x281.png

Una nuova specie di animale che è un incrocio tra un cane e una volpe è stata scoperta dopo essere stata investita da un’auto. L’animale è stato portato in un ospedale veterinario in Brasile, ma il personale non è riuscito a capire che tipo di animale stessero curando. L’animale abbaiava come un cane, ma aveva […]
L'articolo Brasile: identificato per la prima volta un incrocio fra un cane e una volpe sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Spazio: scoperti tre piccoli buchi neri. Sono i più vicini alla Terra

buchi neri 500x333.jpg

Si trovano a circa 150 anni luce, nella costellazione del Toro. Scoperti i buchi neri più vicini al nostro pianeta, presentano una massa poche volte quella del Sole e distano circa 150 anni luce dal nostro pianeta. Ad identificarli è una ricerca internazionale realizzata da Stefano Torniamenti, dell’Università di Padova, e pubblicata sulla rivista Monthly […]
L'articolo Spazio: scoperti tre piccoli buchi neri. Sono i più vicini alla Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I bagliori registrati su Venere potrebbero non essere fulmini

venere nuvola 500x333.jpg

Sembra che le emissioni luminose su Venere, registrate dalle varie missioni inviate sul pianeta, siano state causate da meteore e non da fulmini come pensato in precedenza. Questo è ciò che propongono gli autori di un nuovo studio, che hanno esaminato la possibilità che vi siano fulmini concludendo che tali fenomeni devono essere estremamente rari […]
L'articolo I bagliori registrati su Venere potrebbero non essere fulmini sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperto in Cina un acquedotto di 3.600 anni fa

cijna 500x282.jpg

Il sistema idrico è costituito da tre sezioni di fossati rinvenuti tra le rovine dell’antica città di Zhengzhou. Una scoperta archeologica di grande rilievo è stata realizzata nella città di Zhengzhou, nella provincia di Henan (Cina), dove è stato portato alla luce un sistema di approvvigionamento idrico risalente a 3.600 anni fa. Per gli esperti […]
L'articolo Scoperto in Cina un acquedotto di 3.600 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il James Webb cattura un flusso supersonico proveniente da una stella appena nata

flusso stellare 500x282.jpg

Le immagini senza precedenti di HH 211 hanno una risoluzione spaziale da 5 a 10 volte maggiore di qualsiasi altra catturata in precedenza di queste stelle. Il telescopio spaziale James Webb, gestito dalla NASA insieme all’Agenzia spaziale europea e canadese, ha catturato questo giovedì l’immagine del flusso supersonico proveniente da una stella neonata che potrebbe […]
L'articolo Il James Webb cattura un flusso supersonico proveniente da una stella appena nata sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Guarda il viaggio di 17 anni di un esopianeta intorno alla sua stella

artistic star 500x335.jpg

Un astrofisico dell'Università Northwestern ha creato il video a intervalli di tempo più lungo di un esopianeta fino ad oggi. Il filmato mostra Beta Pictoris b - un pianeta 12 volte la massa di Giove - che naviga intorno alla sua stella in un'orbita inclinata. Il video a intervalli di tempo condensa 17 anni di filmati in 10 secondi.
L'articolo Guarda il viaggio di 17 anni di un esopianeta intorno alla sua stella sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce

012120 ec quantumcomputer feat 1028x579 1 500x282.jpg

La luce può comportarsi sia come un'onda che come una particella, un enigma che ha confuso gli scienziati per secoli prima che il fatto diventasse ovvio. Un team di ricerca ha ora utilizzato la meccanica classica per spiegare due proprietà particolari della luce: la polarizzazione e l'entanglement.
L'articolo Un teorema di 350 anni può spiegare le proprietà quantistiche della luce sembra essere il primo su Scienze Notizie.

NASA sta per fare un grande annuncio sui fenomeni anomali non identificati

ufo 500x260.jpg

La NASA sta per svelare i risultati di un importante rapporto sugli UFO, o “fenomeni anomali non identificati” (UAP) come sono ufficialmente conosciuti oggi. Il briefing si terrà alle 10:00 EDT (14:00 UTC) di giovedì 14 settembre presso la sede dell’agenzia a Washington DC. Sarà possibile seguire in diretta la discussione nel lettore video sottostante. […]
L'articolo NASA sta per fare un grande annuncio sui fenomeni anomali non identificati sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni

uranio 500x282.jpg

La domanda del minerale è stata trainata da Stati Uniti, Corea del Sud e Francia, che stanno valutando la possibilità di costruire nuove centrali nucleari. Il prezzo dell’uranio ha raggiunto il livello più alto degli ultimi 12 anni, a causa del ricorso sempre maggiore all’energia nucleare a livello globale. Secondo i dati citati venerdì dal […]
L'articolo Il prezzo dell’uranio tocca il record dagli ultimi 12 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.