Categoria Scienza

Khinjaria acuta: Il Gigante Marino del Cretaceo

khinjaria acuta m.jpg

Scoperta di Khinjaria acuta, un mosasauroide con denti a forma di pugnale e un cranio straordinario nel Cretaceo superiore. Il fossile rivela dettagli sulla dieta e il comportamento di caccia di questo predatore marino.
L'articolo Khinjaria acuta: Il Gigante Marino del Cretaceo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta la foresta fossile più antica del mondo. Ha 390 milioni di anni

foresta 500x281.webp

Un team di scienziati ha scoperto, sulla costa meridionale dell’Inghilterra, i fossili forestali più antichi del mondo, risalenti a 390 milioni di anni fa. Gli alberi, risalenti al periodo Devoniano, si trovavano sulla costa del continente chiamato Old Red Sandstone, all’epoca parte dell’Europa. Portate alla luce nelle regioni settentrionali del Devon e del Somerset, le […]
L'articolo Scoperta la foresta fossile più antica del mondo. Ha 390 milioni di anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Nuova specie di mosasauro con ”denti di pugnale” scoperta in Marocco

mosasauro 1 500x281.webp

Il ”mostro marino” era un mosasauro (famiglia Mosasauridae ), i cui ”parenti” più stretti nel mondo moderno sono i draghi di Komodo e l’anaconda I paleontologi hanno trovato in Marocco il fossile di una specie, finora sconosciuta, di rettile marino con denti a forma di pugnale. Si trattava di una creatura lunga 8 metri che […]
L'articolo Nuova specie di mosasauro con ”denti di pugnale” scoperta in Marocco sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La nostra attrattivà fisica dipende anche dalla colazione. La scoperta inaspettata

cereali zuccheri colazione 1 500x300.jpg

Uno studio dimostra che ciò che mangiamo al mattino può influenzare a lungo termine il modo in cui gli altri percepiscono il nostro viso. Mangiare una grande quantità di carboidrati a colazione ha un’influenza diretta sull’attrattività del viso di una persona per il sesso opposto. A riferirlo è uno studio pubblicato sul The Guardian che […]
L'articolo La nostra attrattivà fisica dipende anche dalla colazione. La scoperta inaspettata sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Apophis: l’asteroide che non smettiamo di osservare

apophis m.png

Apophis, l'asteroide una volta temuto, ora non rappresenta una minaccia imminente per la Terra. Gli astronomi studiano possibili deviazioni e missioni di esplorazione. Scopri di più su OSIRIS-APEX e la ricerca continua.
L'articolo Apophis: l’asteroide che non smettiamo di osservare sembra essere il primo su Scienze Notizie.