Categoria Economia Finanza

Xi e Biden al G20: prove di dialogo e problemi di fondo

ccimage 51345488734 ffe3d729f0 o scaled 1

Caffè lungo – L’incontro tra Xi Jinping e Joe Biden rappresenta un momento importante nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi, attualmente ai minimi storici dalla normalizzazione dei rapporti per via della pressione militare cinese attorno a Taiwan e della presunta ingerenza americana negli affari interni cinesi. L’intenzione a dialogare c’è ma gli ostacoli sembrano […]

UE: la riforma del Patto di Stabilità

ccimage gb74366f68d647b466af2883b5fedb730967e6313091fa8df1df62be2acdb10e93e9b8db9f5ea9a9b5aad3f563015030e scaled 1

Analisi – La nuova proposta di riforma del Patto di Stabilità e Crescita da parte della Commissione Europea prova a semplificare le procedure e ad agevolare gli Stati, ma non tutti sono d’accordo. COS’È IL PSC Il Patto di Stabilità e Crescita (PSC) è un accordo internazionale stipulato del 1997 dagli Stati membri dell’Unione Europea […]

Mondiali 2022 in Qatar: una scelta controversa

ccimage g97ea92205564007bcac2923d92609b6f0fc0675b52c92587031360263e547e9645f393c30c4b2b5f55746439bc101dd1 scaled 1

In 3 sorsi – Per la prima volta nella storia, il campionato mondiale di calcio si disputa in Medio Oriente, in inverno e tre arbitri sono donne. Sembra avanguardia, ma la realtà in Qatar è un’altra. Migliaia di migranti lavoratori sono morti nella costruzione di infrastrutture e la comunità LGBT è perseguitata, fatti che, con […]

Kirghizistan, accordi segreti e proteste

20210624 121435 1600x579 1

Caffè lungo – Il Kirghizistan è scosso da nuove proteste anti-governative. Il motivo delle manifestazioni risiede nell’accordo segreto firmato da Bishkek per delimitare il confine con l’Uzbekistan e in un progetto di legge fortemente restrittivo della libertà di stampa. ACCORDO SEGRETO TRA KIRGHIZISTAN E UZBEKISTAN Fra il 23 e il 24 ottobre scorso la polizia […]

Il gruppo Gavio stanzia un milione di euro per aiutare i dipendenti a combattere il carovita

Trasporti Gruppo Gavio 2 scaled 1

Il ggruppo Gavio, azienda italiana attiva nei settori della logistica e dei trasporti, della gestione di reti autostradali e nei settori delle costruzioni e della tecnologia, ha scelto di erogare ai propri dipendenti un bonus straordinario, del valore complessivo di circa un milione di euro, per contrastare l’inflazione ed il carovita.
L’iniziativa di welfare coinvolge circa tremila persone che nel 2021 hanno percepito un reddito annuo pari o inferiore a 50mila euro e prevede il riconoscimento a ciascun dipendente di un bonus una tantum per l’anno 2022 del valore di 300 euro. In particolare, il contributo viene erogato per contrastare l’aumento generalizzato dei costi di beni e servizi che sta erodendo il potere di acquisto delle famiglie. L’aiuto economico sarà immediatamente spendibile in buoni spesa e in altri servizi presenti su una specifica piattaforma welfare per i dipendenti interessati, attiva dal mese di novembre.
Leggi anche: 1.000 euro ai dipendenti per contrastare il caro bollette: il bonus energia del gruppo italiano Tesya
Il bonus di Gavio
"Il bonus", si legge nella nota diffusa dall'azienda, "testimonia la volontà del gruppo Gavio di venire incontro alle esigenze dei propri dipendenti ed è un ulteriore esempio concreto del suo impegno per le persone".
La scelta di riconoscere un bonus straordinario, continua la nota, "vuole essere un segno di vicinanza alle persone e alle loro famiglie in un momento economicamente difficile e incerto, con inevitabili ripercussioni sui bilanci dei singoli. Da sempre, il gruppo mette al centro dell’attività il benessere dei dipendenti, consapevole che il successo dell’azienda parte proprio dal loro impegno quotidiano e dalla loro motivazione, nella consapevolezza che rappresentano la ricchezza maggiore del gruppo. Sentirsi parte di un’azienda che ha a cuore il proprio personale e che è attenta alle necessità e alle problematiche dei lavoratori rappresenta una spinta al miglioramento continuo".
L'iniziativa di Gavio segue quelle di altre aziende italiane, come Brembo, Intesa Sanpaolo e Acqua Sant'Anna.

L’articolo Il gruppo Gavio stanzia un milione di euro per aiutare i dipendenti a combattere il carovita è tratto da Forbes Italia.

Cambiare abitudini per salvare il pianeta: come funziona l’app italiana sostenuta dall’Onu e da Leonardo DiCaprio

Alessandro Armillotta Alessandro LAncvieri MArco Armellino

AWorld cresce e si prepara al round europeo. Anche grazie al riconoscimento che arriva dall'Onu, che ha selezionato l’app come piattaforma ufficiale a supporto della campagna ActNow contro il cambiamento climatico. AWorld guida gli utenti a migliorare le proprie abitudini per diventare parte attiva nella sfida globale verso un mondo più sano e sostenibile. La piattaforma è un innovativo strumento di stakeholder engagment utilizzato da organizzazioni italiane e internazionali, tra cui Tim, Vans, Mediolanum, McCann, Davines, Cognizant, Dentsu, Iren, Regione Puglia e molti altri. ActNow è la campagna globale delle Nazioni Unite contro il cambiamento climatico.
L’iniziativa è una parte cruciale dello sforzo coordinato intrapreso dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza e l'azione per contrastare il cambiamento climatico e accelerare l'attuazione dell'Accordo di Parigi. AWorld sarà il veicolo principale della campagna sui social media per stimolare il cambiamento nei comportamenti delle persone, suggerendo azioni sostenibili e quantificandone l’impatto.
Dieci milioni di azioni per il pianeta
“AWorld si conferma la piattaforma di riferimento per l’engagement, l’educazione e la misurazione di impatto dell’individuo sui temi della sostenibilità e della decarbonizzazione", conferma il ceo, Alessandro Armillotta. "Oltre 40 corporate internazionali ci hanno dato fiducia nel primo anno di attività e insieme abbiamo generato dieci milioni di azioni positive per il pianeta, che hanno contribuito a ridurre il footprint del quasi mezzo milione di utenti attivi”.
Le ambizioni della piattaforma sono praticabii anche grazie all’importante consenso di partner e investitori, che hanno segnato la raccolta di un bridge round di due milioni di euro in preparazione di un più cospicuo round su scala europea. Si tratta di un notevole traguardo per la startup italiana, nata tre anni fa dall’idea di Alessandro Armillotta, Marco Armellino e Alessandro Lancieri.
Chi investe in AWorld
“L’aspetto esg guida sempre di più le scelte di molte aziende e persone e la misurabilità di questo impatto diventa fondamentale per comprendere la portata delle nostre azioni", commenta Stefano Molino, responsabile fondo acceleratori di Cdp Venture Capital. "AWorld è riuscita a semplificare questo passaggio, offrendo uno strumento accessibile e concreto a utenti e aziende di primario livello e raccogliendo nel tempo un network di investitori che hanno creduto nel suo potenziale di crescita”.
Il successo della piattaforma ha spinto Telefónica, secondo operatore di telefonia europeo, ad investire per la prima volta in una startup italiana. Un segnale forte anche per l’intero ecosistema del nostro Paese. “Siamo onorati di aver ricevuto fiducia da investitori di questo calibro", aggiunge Armellino. "Le nuove risorse finanziarie ci permetteranno di accelerare il percorso di crescita e sviluppo, far crescere il team, introdurre novità tecnologiche, consolidarci come punto di riferimento in Italia ed espanderci su nuovi mercati”.
Le collaborazioni con istituzioni come Nazioni Unite, Commission Europea, Università della Florida, il Politecnico di Torino, le iniziative con Elisa e Lega Calcio Serie A, l’endorsement di artisti e attivisti come Leonardo DiCaprio ed Edward Norton hanno permesso alla startup di crescere sia in Italia che all’estero, sviluppando metà del proprio giro d’affari sul mercato internazionale.
La cultura della sensibilizzazione
Alessandro Brighenti e Silvia Pugi, Champion Iag (Italian Angels For Growth) commentano questo investimento: “AWorld offre alle aziende una soluzione plug and play che rende tangibile il loro contributo sui temi della sostenibilità esg. Siamo convinti che l’approccio innovativo e sinergico di AWorld alla sensibilizzazione di tutti sulle azioni a tutela dell’ambiente abbia un valore concreto anche in termini di ritorno sull’investimento”.
Flavio Gamba, responsabile tesoreria di Banca Patrimoni Sella & C., ha detto: "Aderire ai principi esg vuol dire innanzitutto sposare una cultura della sensibilizzazione, dell'educazione e dell'informazione circa temi delicati e complessi legati alla sostenibilità. La nostra scelta di investire in AWorld è coerente con questa necessità, nella convinzione che incrementare la consapevolezza individuale delle persone sia la premessa fondamentale per comportamenti virtuosi, che producono anche un valore aggiunto in termini di impatto economico, oltre che sulla qualità della vita di tutti".
Misurare l'impatto
Anche Michele Novelli, chief investment & strategy officer, Digital Magics, conferma un impegno storico: "Abbiamo investito in AWorld quando era poco più che un’idea. Siamo stati colpiti dalla capacità dei fondatori di creare un grande prodotto e nel contempo di coinvolgere tantissime aziende nel progetto. Oggi, tutti parlano di sostenibilità, ma pochi hanno sviluppato soluzioni realmente utili. AWorld, invece, ha costruito un prodotto che aiuta a comprendere il nostro impatto quotidiano, a misurarlo e a migliorarci".
E infine il commento di Carla Patrizia Ferrari, ad di Equiter: “Questo investimento – il quinto fatto da Equiter attraverso il veicolo Rif-T – si colloca nell’ambito delle attività di sensibilizzazione sui temi esg, uno degli assi trasversali del nostro piano industriale, in cui il tema centrale dell’innovazione si affianca a obiettivi di impatto concreto sul territorio. In questo contesto, l’investimento in AWorld vuole certificare non soltanto la condivisione della mission aziendale, ma anche l’apprezzamento per la concretezza del team e la visione internazionale del progetto".
L’articolo Cambiare abitudini per salvare il pianeta: come funziona l’app italiana sostenuta dall’Onu e da Leonardo DiCaprio è tratto da Forbes Italia.