Categoria Ambiente

Scoperta un’enorme falla di WhatsApp che messo a rischio 3,5 miliardi di numeri di telefono (e 2 miliardi di foto profilo)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Vienna e del centro SBA Research ha individuato una vulnerabilità sorprendentemente semplice all’interno della funzione di contact discovery di WhatsApp, quella che l’app usa per verificare se un numero è registrato sulla piattaforma. Automatizzando queste richieste senza incontrare alcun limite tecnico, gli studiosi sono riusciti a costruire un archivio...

Non solo antibiotici, si è scoperto che oltre 100 farmaci alterano l’intestino e aumentano il rischio cancro al colon

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

C’è una verità che spesso ignoriamo: l’intestino non è un semplice corridoio per il cibo, ma una metropoli brulicante di vita. Batteri, enzimi, molecole: tutto si muove, dialoga, collabora. Finché qualcosa, o qualcuno, non interrompe l’armonia. E secondo una nuova ricerca della Stanford University, quel “qualcuno” potrebbe essere più vicino di quanto pensiamo: oltre 140...

Oltre 1000 anni e non sentirli: questi alberi italiani sono sopravvissuti a guerre e disastri, conosci la loro storia?

rebecca manzi ph 120x120.jpg

In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, che in Italia si celebra il 21 novembre, vale la pena guardare ai veri protagonisti silenziosi del nostro patrimonio naturale: gli alberi millenari. Questi giganti verdi hanno attraversato secoli e millenni, testimoniando guerre, cambiamenti climatici e trasformazioni del paesaggio, eppure continuano a crescere, offrendo ossigeno, bellezza e memoria...

Case sepolte dal fango e detriti ovunque: no, l’alluvione in Friuli non è un evento eccezionale

germana carillo n 120x120.jpg

Case ancora invase dal fango, strade ricoperte di detriti e oggetti personali destinati alla discarica: a tre giorni dalla violenta alluvione che ha colpito il Friuli-Venezia Giulia, Greenpeace Italia ha documentato la devastazione lasciata dall’esondazione del fiume Torre nella frazione di Versa, in provincia di Gorizia. Da poche ore, l’organizzazione ambientalista è attiva sul posto con...

I bimbi che vivevano nei boschi abruzzesi sono stati portati in comunità

greenme monogram 120x120.png

I tre bambini che vivevano insieme ai genitori in una casa isolata nei boschi di Palmoli (Chieti) sono stati allontanati dall’abitazione e trasferiti oggi in una comunità educativa, dove resteranno per un periodo di valutazione. La decisione è stata presa dal Tribunale per i minorenni dell’Aquila. La madre potrà stare con loro. All’esecuzione del provvedimento...