Categoria Ambiente

Scienziati trovano un nuovo e pratico utilizzo per le palline da ping pong ammaccate (e ha a che fare con le tue orecchie)

palline da ping pong.jpg

Le città moderne sono un miscuglio incessante di suoni che vanno dal traffico veicolare al brusio degli aerei. Questo sottofondo urbano, in particolare il rumore a bassa frequenza, non solo è fastidioso, ma è anche dannoso per la nostra salute. Tuttavia, un recente studio ha dimostrato che una soluzione potrebbe trovarsi in un oggetto inaspettato...

In Piemonte è allarme hikikomori: una scuola su tre ha almeno un allievo che si auto-isola

hikikomori.jpg

Se ne stanno in disparte, scegliendo volontariamente di isolarsi dal contesto sociale e dal mondo esterno. Sono gli “hikikomori”, i ragazzi che non si vedono, perché a loro piace starsene chiusi in camera. Sono tanti, tantissimi: secondo gli ultimi dati dell’Associazione nazionale Hikikomori Italia, sono circa 100mila i giovani e giovanissimi coinvolti in questa forma...

Cosa accadrebbe se una kilonova esplodesse ‘vicino’ alla Terra?

kilonova 500x281.webp

La vita sulla Terra potrebbe correre il serio rischio di scomparire se l’esplosione di una kilonova avvenisse sufficientemente vicino al nostro pianeta. Secondo un recente studio, una serie di meccanismi che producono raggi gamma in questo tipo di fenomeni sarebbe in grado di rimuovere lo strato di ozono dal nostro pianeta, provocando un evento di […]
L'articolo Cosa accadrebbe se una kilonova esplodesse ‘vicino’ alla Terra? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il granchio blu invade anche la Grotta del Bue Marino in Sardegna, il più importante scrigno di biodiversità al mondo

granchio blu.jpg

Il granchio blu invade anche le grotte sarde. Accade nella meravigliosa Grotta del Bue Marino, uno dei più importanti hotspot di biodiversità del mondo, dove gli speleosub hanno prelevato campioni per scoprire cosa abbia mai attratto il predatore in un ambiente così estremo e povero di risorse alimentari. Il granchio blu è una specie molto...

Arthropleura, il gigantesco millepiedi che viveva sulla Terra 300 milioni di anni fa

animale 500x333.jpg

Tra i tanti animali giganteschi che in passato vivevano sulla Terra c’era, Arthropleura, un enorme millepiedi, il più grande che sia mai esistito. Questo gigantesco artropode, che ha popolato il nostro pianeta 300 milioni di anni fa, era lungo più di 2 metri e largo mezzo metro; in pratica come un’auto. I resti fossili di […]
L'articolo Arthropleura, il gigantesco millepiedi che viveva sulla Terra 300 milioni di anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

In Indonesia gli indigeni incontattati stanno fronteggiando con il proprio corpo i bulldozer vicino a una miniera (VIDEO)

tribu indonesia 1.jpg

Due Hongana Manyawa incontattati intimano ai lavoratori della compagnia di taglio del legno di stare alla larga dal loro territorio: così un video mostra chiaro e tondo come le popolazioni indigene debbano costantemente lottare contro predatori di terre e i bulldozer che distruggono la loro foresta per fare spazio all’estrazione del nichel. Una attività che...

Scoperta immagine di un eroe della guerra di Troia in un edificio sommerso risalente a 1.800 anni fa

immagine 500x511.jpg

Gli scienziati suggeriscono che la raffigurazione ritragga il mitico Aiace. Gli archeologi sottomarini greci hanno scoperto i resti di un grande edificio pubblico costruito circa 1.800 anni mentre esploravano le rovine di una città sommersa vicino a un’isola greca nel Mar Egeo. L’isola di Salamina è nota per aver ospitato la battaglia trionfale della Grecia […]
L'articolo Scoperta immagine di un eroe della guerra di Troia in un edificio sommerso risalente a 1.800 anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I racconti orali degli aborigeni della Tasmania risalgono a 12.000 anni fa. L’incredibile scoperta

australia 500x617.jpg

La tradizione orale degli antichi popoli della Tasmania descrive eventi che gli scienziati hanno collocato in un passato lontanissimo. Il racconto delle storie del passato è una pratica radicata nella nostra cultura, sia come usanza familiare prima di andare a dormire, sia come modo per condividere conoscenze e tradizioni degli anni passati con le generazioni […]
L'articolo I racconti orali degli aborigeni della Tasmania risalgono a 12.000 anni fa. L’incredibile scoperta sembra essere il primo su Scienze Notizie.