BRT “ordine in sospeso”: fate attenzione all’ennesimo tentativo di phishing
Recentemente, BRT Spa ha rilevato un preoccupante aumento di attività fraudolente che abusano del suo nome e del suo logo senza permesso. Questi truffatori hanno iniziato a inviare email che sembrano comunicazioni ufficiali dell’azienda, citando problemi inesistenti come “ordine in sospeso” e “mancate consegne”, oppure includendo fatture fittizie. Questi messaggi di solito contengono link o...
BRT Spa segnala un incremento delle truffe online che citano un “ordine in sospeso” sfruttando il suo nome per ingannare gli utenti: come identificare le email fraudolente e proteggere i dati personali
Recentemente, BRT Spa ha rilevato un preoccupante aumento di attività fraudolente che abusano del suo nome e del suo logo senza permesso.
Questi truffatori hanno iniziato a inviare email che sembrano comunicazioni ufficiali dell’azienda, citando problemi inesistenti come “ordine in sospeso” e “mancate consegne”, oppure includendo fatture fittizie. Questi messaggi di solito contengono link o allegati dannosi che, una volta aperti o scaricati, possono installare software malevoli sui dispositivi degli utenti.
BRT Spa invita i destinatari a esaminare con attenzione l’identità del mittente delle email e a evitare di cliccare su link o aprire allegati se il contenuto del messaggio appare sospetto. Questa prudenza è essenziale per proteggere i dati personali e garantire la sicurezza dei dispositivi.
Comprendere il phishing: tattiche e precauzioni
Il “Phishing” è una tecnica usata dai cybercriminali per “pescare” informazioni sensibili come nomi utente, password e dettagli bancari. I truffatori, attraverso
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER