Potenti Campi Magnetici Attorno ai Buchi Neri
Scoperte recenti della collaborazione EHT rivelano campi magnetici attorno a Sagittarius A* e M87, suggerendo getti di materiale nascosti. L'importanza dei campi magnetici per comprendere i buchi neri.
Scoperte recenti della collaborazione EHT rivelano campi magnetici attorno a Sagittarius A* e M87, suggerendo getti di materiale nascosti. L'importanza dei campi magnetici per comprendere i buchi neri.
Progetto finlandese utilizza il DNA per identificare migliaia di insetti sconosciuti e potenziare la conservazione della biodiversità.
Il Lago Casitas in California ha raggiunto la piena capacità in due anni grazie alle piogge abbondanti e al rilassamento delle restrizioni sull'acqua.
Nuove ricerche sul complesso templare di Soknopaiou Nesos, con focus sui testi demotici e ruoli economici. Fondi significativi supportano lo studio storico.
Impronte fossili di Homo erectus e Paranthropus boisei trovate a Lago Turkana in Kenya svelano interazioni uniche nel Pleistocene.
Un nano-vaccino innovativo, senza ago e conservabile a temperatura ambiente, efficace contro le varianti del COVID-19. Somministrazione tramite spray nasale, facilità di conservazione e potenziale rivoluzionario nella vaccinologia.
Studio evidenzia l'associazione tra l'uso della levotiroxina e la perdita ossea negli anziani con livelli normali di TSH, sottolineando l'importanza del monitoraggio e del trattamento personalizzato.
Il gene Booster negli alberi di pioppo potenzia la fotosintesi e la crescita, promettendo incrementi significativi nei rendimenti agricoli e nella produzione di bioenergia.
Ricerca dell'Università di Liverpool rivela che l'Oceano Atlantico Nord conserva la sua memoria per oltre un decennio, influenzando le previsioni climatiche future.
Il magnetron potrebbe trasformare gli acceleratori di particelle, riducendo costi e migliorando l'efficienza. Scopri le potenzialità di questa tecnologia innovativa.