Rivoluzione dell’identificazione delle specie: il progetto del DNA per la biodiversità

Progetto finlandese utilizza il DNA per identificare migliaia di insetti sconosciuti e potenziare la conservazione della biodiversità.

Rivoluzione dell’identificazione delle specie: il progetto del DNA per la biodiversità – Scienze Notizie

Un progetto di ricerca innovativo, guidato da esperti finlandesi, sta rivoluzionando l’identificazione delle specie attraverso l’utilizzo delle tecnologie del DNA per catalogare migliaia di insetti sconosciuti, con l’obiettivo di potenziare la conservazione della biodiversità.

I ricercatori dell’Università di Oulu, in Finlandia, stanno conducendo un progetto internazionale volto a fronteggiare la crisi dell’identificazione delle specie, sfruttando le tecnologie del DNA in costante evoluzione. L’obiettivo principale è sviluppare un nuovo metodo genomico per differenziare e classificare tassonomicamente decine di migliaia di specie di insetti, che altrimenti potrebbero rimanere non identificate per lunghi periodi a causa della lentezza dei metodi attuali.

La ricerca si concentrerà su specie ancora sconosciute, note come ‘diversità oscura’, partendo da insetti presenti nella giungla che, pur non avendo un nome, sono già stati codificati con un codice a barre del DNA. Questo approccio innovativo si basa su avanzamenti tecnologici molecolari e su una collaborazione globale.

I rapidi progressi nelle tecnologie molecolari hanno reso possibile il


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/12/11/rivoluzione-dellidentificazione-delle-specie-il-progetto-del-dna-per-la-biodiversita-02100798


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.