redazione5

redazione5

Perché i pianeti del Sistema Solare hanno colori diversi?

clouds m 500x300.jpg

I pianeti che compongono il nostro Sistema Solare presentano una vasta gamma di colori che suscitano la curiosità e l’interesse degli studiosi. Questo articolo esamina le ragioni dietro le differenti tonalità visibili sulla superficie dei pianeti, analizzando i fattori fisici, chimici e geologici che influenzano la loro colorazione. Attraverso una combinazione di osservazioni astronomiche, analisi […]
L'articolo Perché i pianeti del Sistema Solare hanno colori diversi? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ritrovato in orbita un satellite perso da 25 anni

2475d70f68c6f8a6c3401f171ea1d91e 500x333.png

Probabilmente era nascosto nella nubi di detriti spaziali intorno al nostro pianeta. Scoperto in orbita un satellite del quale si erano perse le tracce 25 anni fa. Stiamo parlando del satellite americano S73-7, lanciato il 10 aprile del ’74 e da allora scomparso continuamente dai sistemi di rilevazione, forse nascosto nella grande quantità di detriti […]
L'articolo Ritrovato in orbita un satellite perso da 25 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il pianeta di diamante 55 Cancri e ha ”riacquisito” l’atmosfera

i442560.webp

Una strana scoperta è stata effettuato riguardo all’esopianeta 55 Cancri e che ha dimostrato di avere un’atmosfera, il che è curioso, dato che, secondo gli studi, la sua stella avrebbe dovuto distruggere quella che esisteva intorno al pianeta. Pertanto, questo mondo trovato a circa 41 anni luce dal Sistema Solare ha creato una seconda atmosfera. […]
L'articolo Il pianeta di diamante 55 Cancri e ha ”riacquisito” l’atmosfera sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Coleotteri Golia: Giganti della Natura

goliathus m.jpg

I coleotteri Golia, tra gli insetti più forti al mondo, includono specie come il Golia Reale. Con capacità di sollevare pesi eccezionali, sfidano altri coleotteri giganti in un mondo affascinante e diversificato.
L'articolo Coleotteri Golia: Giganti della Natura sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Leishmaniosi del cane: che cos’è e come si previene

dog treat m.jpg

Con l’arrivo della bella stagione, è normale che si trascorra più tempo all’aria aperta in compagnia di Fido. Lunghe passeggiate ed escursioni, tuttavia, aumentano il rischio di esser punti da zecche, pulci, pappataci, etc. Che aumentano il rischio di contrarre la leishmaniosi. Essendo una patologia molto infima e pericolosa, conviene saperne di più onde evitare […]
L'articolo Leishmaniosi del cane: che cos’è e come si previene sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il ruolo genetico di APOE4 nell’Alzheimer

blue 3d illustration of a brain on a yellow black and pink swirly background an orange dna helix in the foreground m.jpg

Scoperte recenti indicano che APOE4 potrebbe essere una causa, non solo un fattore di rischio, dell'Alzheimer. Studi evidenziano il legame tra questa variante genetica e l'insorgenza precoce della malattia.
L'articolo Il ruolo genetico di APOE4 nell’Alzheimer sembra essere il primo su Scienze Notizie.