redazione5

redazione5

Passeggiata spaziale storica nella missione Polaris Dawn

spacewalk m 1.jpg

Il Comandante e la Specialista di Missione diventano i primi a fare una passeggiata spaziale in una missione privata, sfruttando nuove tute e tecnologie. La missione include esperimenti e test medici per futuri viaggi spaziali.
L'articolo Passeggiata spaziale storica nella missione Polaris Dawn sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Generare energia geotermica dai vulcani è possibile. Lo studio

volcano concrete m.png

Convertire la lava incandescente di un vulcano in energia elettrica può sembrare un'idea intrigante, ma è in realtà un'impresa estremamente rischiosa e poco praticabile. I vulcani, infatti, non seguono un ciclo prevedibile di eruzioni, e la lava tende a raffreddarsi rapidamente, rendendola inefficace per la produzione di energia.
L'articolo Generare energia geotermica dai vulcani è possibile. Lo studio sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una stella ”piena di bolle” viene catturata in dettaglio per la prima volta

i933347.webp

Gli astronomi hanno ottenuto immagini dettagliate della stella R Doradus, una gigante rossa a 178 anni luce dalla Terra, utilizzando il telescopio ALMA. Per la prima volta, sono riusciti a osservare e registrare il movimento delle bolle di gas sulla sua superficie con una risoluzione senza precedenti. Le bolle, grandi e calde, si muovono più rapidamente del previsto, indicando un processo convettivo diverso da quello noto sul Sole.
R Doradus, 350 volte più grande del Sole ma con massa simile, offre uno sguardo su cosa potrebbe accadere al nostro Sole tra cinque miliardi di anni. Le bolle convettive sulla superficie della stella si muovono in cicli mensili, un fenomeno che potrebbe aiutare a comprendere meglio l'evoluzione delle stelle e i venti stellari che diffondono elementi pesanti come carbonio e azoto nell'universo.
L'articolo Una stella ”piena di bolle” viene catturata in dettaglio per la prima volta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta l’origine di un segnale sismico globale di nove giorni che ha sconcertato i sismologi di tutto il mondo

comparisonimage RH7C2kZfIDGhUwO1JkgoGEI 1200x840@diario abc.webp

Un articolo su 'Science' descrive come una frana in una remota area della Groenlandia orientale abbia fatto vibrare la Terra per nove giorni nel settembre 2023. Il crollo di una montagna alta 1,2 km nel fiordo di Dickson ha generato uno tsunami con onde alte fino a 110 metri. L'agitazione dell'acqua è durata giorni e ha causato un raro segnale sismico rilevato globalmente.
I ricercatori attribuiscono la frana all'assottigliamento del ghiacciaio, un effetto del cambiamento climatico. Il fenomeno è stato monitorato da un team internazionale che ha utilizzato dati sismici, immagini satellitari e misurazioni sul campo per ricostruire l'evento, evidenziando i collegamenti tra cambiamenti climatici, criosfera, idrosfera e litosfera.
Secondo il team, questo è il primo evento di frana e tsunami documentato in Groenlandia orientale, e mostra come il cambiamento climatico stia già influenzando queste regioni precedentemente considerate stabili.
L'articolo Scoperta l’origine di un segnale sismico globale di nove giorni che ha sconcertato i sismologi di tutto il mondo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Moria di massa di pipistrelli in America è collegata ad oltre 1.000 decessi infantili

bats white nose 590x331 1.jpg

La sindrome è stata individuata per la prima volta in pipistrelli nella grotta di Howe di New York nel 2006. Da allora, ha devastato la popolazione di pipistrelli negli Stati Uniti, con tassi di mortalità che hanno raggiunto il 70%. Un nuovo studio condotta dall’economista ecologo Eyan Frank, ha esaminato le conseguenze di questa moria, […]
L'articolo Moria di massa di pipistrelli in America è collegata ad oltre 1.000 decessi infantili sembra essere il primo su Scienze Notizie.