L'articolo discute il fenomeno noto come "Illusione della Luna", secondo cui la Luna appare più grande quando è vicina all'orizzonte rispetto a quando è alta nel cielo. Questo cambiamento di dimensioni è solo apparente e dipende da un'illusione ottica, non da un reale ingrandimento. Aristotele aveva attribuito il fenomeno all'atmosfera terrestre, ma oggi sappiamo che è il nostro cervello a creare l'illusione, confondendo dimensioni e distanze. Inoltre, la presenza di oggetti all'orizzonte, come alberi o edifici, contribuisce a far sembrare la Luna più grande. Anche la NASA non ha ancora una spiegazione definitiva del fenomeno.