redazione5

redazione5

Terra, Luna e Urano fotografati da una sonda diretta su Giove

i936727.webp

La sonda JUICE dell’Agenzia spaziale europea (ESA) ha scattato nuove foto della Terra, della Luna e persino di Urano mentre continua il suo viaggio verso Giove. La raccolta dei dati è stata effettuata all’inizio di settembre e pubblicata dall’ESA mercoledì (18) e venerdì (20). Una delle immagini mostra la Terra e la Luna fotografate insieme […]

Perché la Luna appare più grande quando è vicina all’orizzonte?

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

L'articolo discute il fenomeno noto come "Illusione della Luna", secondo cui la Luna appare più grande quando è vicina all'orizzonte rispetto a quando è alta nel cielo. Questo cambiamento di dimensioni è solo apparente e dipende da un'illusione ottica, non da un reale ingrandimento. Aristotele aveva attribuito il fenomeno all'atmosfera terrestre, ma oggi sappiamo che è il nostro cervello a creare l'illusione, confondendo dimensioni e distanze. Inoltre, la presenza di oggetti all'orizzonte, come alberi o edifici, contribuisce a far sembrare la Luna più grande. Anche la NASA non ha ancora una spiegazione definitiva del fenomeno.

Gallina o uovo: chi è nato prima? La risposta della scienza

gallina 500x350.jpg

Uno studio condotto da ricercatori delle università di Nanjing e Bristol ha fatto luce sul dibattito antico su cosa sia nato prima, l'uovo o la gallina. I risultati suggeriscono che i primi rettili, uccelli e mammiferi erano vivipari, cioè partorivano piccoli vivi, prima di sviluppare la capacità di deporre uova. Analizzando 51 specie fossili e 29 viventi, i ricercatori hanno scoperto che la viviparità era comune tra i loro antenati. Questo cambiamento riproduttivo sarebbe legato alla capacità di trattenere gli embrioni fino a quando le condizioni esterne erano ottimali. Lo studio rivela la flessibilità riproduttiva della natura, con strategie di sopravvivenza molto più varie di quanto si pensasse.

Mangiare un grammo di sale in meno al giorno potrebbe prevenire milioni di infarti

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un recente studio pubblicato su *BMJ Nutrition, Prevention & Health* mostra che ridurre l'assunzione di sale di un solo grammo al giorno potrebbe prevenire milioni di casi di ictus e attacchi cardiaci in Cina. Attualmente, i cinesi consumano in media 11 grammi di sale al giorno, più del doppio dei 5 grammi raccomandati dall'OMS. La riduzione del consumo di sale potrebbe prevenire fino a 9 milioni di morti entro il 2030, riducendo la pressione sanguigna. Iniziative come l'uso di sostituti del sale e la campagna Healthy China 2030 stanno migliorando la situazione, con effetti positivi anche su altri problemi di salute come il cancro e le malattie renali.