<meta property="og:image:width" content="900"/> <meta property="og:image:height" content="542"/> redazione4 | La Città News | Pagina 454 di 636
redazione4

redazione4

Coltivazione dei nuovi OGM, la petizione europea contro l’allentamento delle norme sugli organismi geneticamente modificati

soia ogm

L’Europa alle prese con siccità, declino della fertilità del suolo e carenza di fertilizzanti, potrebbe decidere di allentare le norme sull’uso dei nuovi OGM. 27 Associazioni contadine, del biologico, ambientaliste e della società civile riunite nel Coordinamento Italia libera da OGM rilanciano invece la loro proposta: i nuovi OGM rimangano regolamentati dalla direttiva 2001/18/CE e...

Presunti abusi sulle ginnaste, interviene la Procura di Brescia: i vertici federali sentiti dal pm

procura di brescia ginnaste

Si sono svolti negli uffici della Procura di Brescia gli interrogatori del presidente della Federginnastica Gherardo Tecchi, del segretario generale Fgi Roberto Pentrella e della direttrice tecnica della nazionale di ritmica Emanuela Maccarani. Tecchi, Pentrella e Maccarani convocati in Procura a Brescia Il pm Alessio Bernardi li ha sentiti come persone informate sui fatti nell’ambito […]
L'articolo Presunti abusi sulle ginnaste, interviene la Procura di Brescia: i vertici federali sentiti dal pm sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Covid, Clementi: «Quando parleremo d’altro? Pensiamo alle liste d’attesa e ai pronto soccorso»

Massimo Clementi Ansa

«Quando parleremo di altro rispetto a Covid? Ci sono tanti problemi che sono stati coperti dalla pandemia. Speriamo che ora il virus ci lasci liberi e che ci si possa occupare anche di questi. Uno grave riguarda le liste d’attesa». A sottolinearlo all’Adnkronos Salute è Massimo Clementi, direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia dell’Università […]
L'articolo Covid, Clementi: «Quando parleremo d’altro? Pensiamo alle liste d’attesa e ai pronto soccorso» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Kirghizistan, accordi segreti e proteste

20210624 121435 1600x579 1

Caffè lungo – Il Kirghizistan è scosso da nuove proteste anti-governative. Il motivo delle manifestazioni risiede nell’accordo segreto firmato da Bishkek per delimitare il confine con l’Uzbekistan e in un progetto di legge fortemente restrittivo della libertà di stampa. ACCORDO SEGRETO TRA KIRGHIZISTAN E UZBEKISTAN Fra il 23 e il 24 ottobre scorso la polizia […]

Il traffico di migranti è gestito da organizzazioni criminali: nove anni fa l’allarme, ma nulla è cambiato

migranti sbarchi

“La reiterazione degli sbarchi e le prospettive di ulteriori flussi di migrazione irregolare nella medesima area, richiedono l’adozione di adeguate iniziative da parte di tutte le istituzioni, nazionali e sovranazionali, ognuna per quanto di competenza, per fronteggiare le molteplici implicazioni di ordine politico, sociale, economico e giuridico, che il fenomeno pone”. E’ il 9 gennaio […]
L'articolo Il traffico di migranti è gestito da organizzazioni criminali: nove anni fa l’allarme, ma nulla è cambiato sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Arriva il Blue Friday, l’alternativa al Black Friday per trasformare il venerdì più nero dell’anno in un momento di salvaguardia del Mar Mediterraneo

blu friday

Contrastare l’impatto ambientale del Black Friday promuovendo la salvaguardia e la rigenerazione del Mar Mediterraneo e di tutto l’oceano: il 25 e il 26 novembre, con il motto “Blue is the new Black”, la Commissione Oceanografica Intergovernativa dell’UNESCO lancia il Blue Friday. L’appuntamento è a Venezia, nella prestigiosa cornice di Palazzo Zorzi, sede dell’Ufficio Regionale...

Antonia Arslan torna a raccontare la tragedia degli Armeni in un nuovo romanzo, “Il destino di Aghavnì”

Arslan

Nella primavera del 1915, pochi giorni prima dell’inizio del genocidio degli armeni, in una Piccola Città del centro dell’Anatolia, una ragazza di 23 anni che si chiama Aghavnì, esce di casa con il marito e i due figli, un bambino di sei anni e una bambina di due. Nessuno li vedrà mai più. Scompaiono, semplicemente, senza lasciar traccia. […]
L'articolo Antonia Arslan torna a raccontare la tragedia degli Armeni in un nuovo romanzo, “Il destino di Aghavnì” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.