Ti mostro come i più poveri vivono a Hong Kong, in spazi minuscoli (come fossero bare)

Le “coffin house” di Hong Kong, conosciuti anche come “coffin cubicles” o “coffin homes”, rappresentano una delle manifestazioni più estreme della crisi abitativa nella città. Questi minuscoli spazi abitativi, spesso non più grandi di una bara, ospitano migliaia di persone che non possono permettersi di vivere in abitazioni convenzionali a causa degli elevati costi immobiliari....

Con la crisi abitativa a Hong Kong molte persone si ritrovano a vivere in spazi minuscoli non più grandi di una bara, per nulla salubri e senza privacy

@SqualidSuburbs/Instagram

Le “coffin house” di Hong Kong, conosciuti anche come “coffin cubicles” o “coffin homes”, rappresentano una delle manifestazioni più estreme della crisi abitativa nella città. Questi minuscoli spazi abitativi, spesso non più grandi di una bara, ospitano migliaia di persone che non possono permettersi di vivere in abitazioni convenzionali a causa degli elevati costi immobiliari.

Hong Kong è una delle città più densamente popolate del mondo, con un mercato immobiliare tra i più costosi. La combinazione di una popolazione in crescita e di una disponibilità limitata di terreni edificabili ha creato una crisi abitativa senza precedenti. Per molti residenti, l’unica soluzione è vivere in unità abitative estremamente piccole e spesso poco salubri, come i coffin house.

Le coffin house sono tipicamente situate all’interno di edifici vecchi e fatiscenti, spesso nei quartieri più poveri della città. Queste “abitazioni” sono essenzialmente letti a castello o cubicoli con solo lo spazio


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/hong-kong-vivono-spazi-minuscoli/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.