Tappi attaccati alle bottiglie di plastica: oggi scatta l’obbligo nell’Ue (per proteggere ambiente e animali)
Dal 3 luglio le aziende non potranno più vendere bottiglie di plastica con il tappo che si stacca: entra in vigore il dibattuto obbligo nell’Unione Europea per proteggere ambiente e animali
Oggi scatta l’obbligo a livello europeo di vendere solo bottiglie di plastica con il tappo progettato per rimanere attaccato, oggetto di accese polemiche (e meme) anche nel nostro Paese. Questa misura rientra nella direttiva europea 2019/904, meglio nota come direttiva Sup (Single use plastic), che dal 2021 ha vietato la vendita di prodotti in plastica monouso, fra cui posate cannucce e cotton fioc.
L’obbligo comunitario relativo ai cosiddetti “tappi solidali” – diventati un caso politico e aspramente criticati da Matteo Salvini durante la campagna elettorale per le europee – nasce con un importante scopo: ridurre l’inquinamento da plastica, prevenendo la dispersione dei tappi nell’ambiente, anche per tutelare gli animali, per i quali questi oggetti possono trasformarsi in trappole mortali.
I tappi, rientrano, infatti fra i rifiuti che soffocano maggiormente le spiagge europee e del mondo. Come ricorda anche l’Ue, oltre l’80% dei rifiuti marini è
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/rifiuti-e-riciclaggio/tappi-attaccati-alle-bottiglie-scatta-obbligo-ue/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER