Tag Vita sulla Terra

Il cratere meteoritico più antico della Terra scoperto in Australia: ha 3,47 miliardi di anni (e potrebbe riscrivere le origini della vita)

cratere piu antico.jpg

Un gruppo di scienziati della Curtin University ha scoperto nel remoto entroterra dell’Australia Occidentale quello che potrebbe essere il cratere da impatto più antico mai identificato sulla Terra. Situato nella regione di Pilbara, nei pressi del North Pole Dome, questo sito rivela segni di una collisione avvenuta circa 3,47 miliardi di anni fa, ben oltre...

Uno studio rivela che la vita sulla Terra è apparsa molto prima di quanto si pensasse

w6R9hJMvJ66y5hF33n9P9N 320 80 500x281.jpg

Un nuovo studio ha trovato alcune risposte: la vita è emersa sorprendentemente presto. Studiando i genomi degli organismi viventi oggi, gli scienziati hanno stabilito che l’ultimo antenato comune universale (LUCA), il primo organismo che ha dato origine a tutta la vita oggi esistente sulla Terra, è emerso già 4,2 miliardi di anni fa. La Terra, […]
L'articolo Uno studio rivela che la vita sulla Terra è apparsa molto prima di quanto si pensasse sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il collasso del campo magnetico ha favorito lo sviluppo della vita 590 milioni di anni fa

Life in the Ediacaran sea RNH1w6VCvw2v4WTs9vn7kyH 1200x840@diario abc 500x350.webp

La virtuale assenza dello scudo magnetico che ci protegge dal vento solare e dai raggi cosmici potrebbe aver provocato un’esplosione di biodiversità. Tra 591 e 565 milioni di anni fa, quando sulla Terra erano appena emerse le prime forme di vita complessa, il campo magnetico del nostro pianeta si indebolì talmente tanto da essere sul […]
L'articolo Il collasso del campo magnetico ha favorito lo sviluppo della vita 590 milioni di anni fa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’indebolimento del campo magnetico terrestre e l’emergenza della vita complessa

dickinsonia m.jpg

L'indebolimento del campo magnetico terrestre tra 591 e 565 milioni di anni fa potrebbe aver favorito l'emergenza della vita complessa, sfidando le concezioni tradizionali. Nuove ricerche suggeriscono un legame con l'aumento di ossigeno e la diversificazione della fauna ediacarana.
L'articolo L’indebolimento del campo magnetico terrestre e l’emergenza della vita complessa sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Ecco come un pianeta potrebbe annientare la vita sulla Terra

pianeta 500x254.jpg

Una nuova simulazione dimostra la fragilità del Sistema Solare. Stephen Kane, un astrofisico dell’Università della California, ha effettuato una serie di simulazioni dinamiche al computer ipotizzando il posizionamento di un pianeta simile alla Terra tra Marte e Giove per analizzarne gli effetti sulle orbite di tutti gli altri corpi celesti. I modelli hanno indicato che […]
L'articolo Ecco come un pianeta potrebbe annientare la vita sulla Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La vita sulla Terra: dalla prima cellula al futuro del pianeta

earth m 1.jpg

Un nuovo studio rivela che oltre 100 miliardi di miliardi di tonnellate di carbonio sono passate attraverso la produzione primaria dalla comparsa della vita sulla Terra. Si stima che tra 10^39 e 10^40 cellule abbiano mai esistito sul pianeta. Tuttavia, il futuro della biosfera terrestre è limitato a causa dell'evoluzione del sole.
L'articolo La vita sulla Terra: dalla prima cellula al futuro del pianeta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta di stromatoliti in Patagonia

small human figure standing on a white rocky surface near a green pool of water with underwater mounds m.jpg

Scoperte comunità microbiche chiamate stromatoliti in lagune inesplorate. Le stromatoliti fossilizzate sono tra le prime prove di vita sulla Terra.
L'articolo Scoperta di stromatoliti in Patagonia sembra essere il primo su Scienze Notizie.