Tag terra

Un campo elettrico avvolge il nostro pianeta

campo elettrico.jpg

È stata rivelata l’esistenza di un debole campo elettrico che avvolge il nostro pianeta, essenziale per la Terra tanto quanto il campo gravitazionale e magnetico: denominato ‘campo elettrico ambipolare’, facilita la fuga di particelle che si dirigono dalla nostra atmosfera verso lo spazio, principalmente ai Poli Nord e Sud. Teorizzato oltre 60 anni fa, questo […]
L'articolo Un campo elettrico avvolge il nostro pianeta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una struttura a forma di ciambella si nasconde nel nucleo della Terra

66d59d6fe9ff717c63205cc2 1014x1024.jpg

Gli esperti sostengono che questo studio potrebbe avere effetti favorevoli sulla determinazione dell’abitabilità degli esopianeti. I geofisici dell’Università Nazionale Australiana hanno trovato prove che indicano l’esistenza di una misteriosa ed enorme regione a forma di “ciambella” nel nucleo della Terra. A rivelarlo, sabato scorso a The Conversation, è stato Hrvoje Tkalčić. Utilizzando per la prima […]
L'articolo Una struttura a forma di ciambella si nasconde nel nucleo della Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperto un campo elettrico invisibile attorno alla Terra

nasa discovers a long 1 1024x576.jpg

Un campo energetico invisibile e debole che avvolge il nostro pianeta Terra è stato finalmente individuato e misurato. Si chiama campo ambipolare, un campo elettrico ipotizzato per la prima volta più di 60 anni fa, e la sua scoperta cambierà il modo in cui studiamo e comprendiamo il comportamento e l’evoluzione del nostro meraviglioso mondo […]
L'articolo Scoperto un campo elettrico invisibile attorno alla Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.

200 meteoriti rinvenuti sulla Terra ricondotti a 5 crateri di Marte

1073058750 1 1024x576.jpg

Gli scienziati hanno scoperto che 200 meteoriti rinvenuti sulla Terra sono riconducibili a cinque crateri da impatto in due regioni vulcaniche di Marte. Gli astronomi hanno tracciato l’origine di 200 meteoriti terrestri a cinque crateri da impatto situati in due regioni vulcaniche di Marte, Tharsis ed Elysium. È sorprendente, ma detriti da Marte spesso raggiungono la Terra dopo che potenti impatti hanno colpito la superficie del Pianeta Rosso, lanciandoli nello spazio. Questi meteoriti vengono espulsi con una velocità sufficiente per sfuggire all’attrazione gravitazionale di Marte e entrare in orbita solare, alcuni dei quali finiscono per cadere sulla Terra. Gli scienziati dell’Università di Alberta sono riusciti a individuare l’origine di 200 di questi meteoriti, collegandoli a cinque crateri da impatto su Marte. Secondo Chris Herd, curatore della collezione di meteoriti dell’università, ora è possibile raggruppare questi meteoriti in base alla loro storia e posizione originaria su Marte. Ogni giorno, circa 48,5 tonnellate di materiale meteoritico raggiungono la Terra, per lo più sotto forma di minuscole particelle di polvere, rendendo difficile determinarne l’origine. Tuttavia, negli anni ’80, si è scoperto che un gruppo di meteoriti con età vulcaniche di 1,3 miliardi di anni poteva provenire da Marte, confermato dai lander Viking della NASA che hanno confrontato la composizione dei gas marziani con quelli intrappolati nelle rocce. Identificare l’origine specifica su Marte era complicato a causa della tecnica di corrispondenza spettrale utilizzata, che può essere influenzata dalla variabilità del terreno e dalla copertura di polvere. Tuttavia, comprendere l’origine di questi meteoriti potrebbe permettere agli scienziati di ricostruire il passato geologico di Marte e di ricalibrare la cronologia del pianeta, con implicazioni per eventi storici importanti. Il team ha utilizzato simulazioni ad alta risoluzione per modellare i processi di espulsione dei meteoriti e stimare le dimensioni dei crateri di impatto che potrebbero averli generati. Questo ha permesso loro di restringere i crateri possibili a 15 e di fare ipotesi sulle condizioni geologiche locali prima dell’impatto. Questo lavoro potrebbe fornire nuove informazioni sugli eventi vulcanici su Marte, sulle diverse fonti di magma e sui tempi di formazione dei crateri, in particolare durante il periodo amazzonico, circa 3 miliardi di anni fa. Secondo Herd, questo approccio è la cosa più vicina che possiamo avere al raccogliere rocce direttamente da Marte.
L'articolo 200 meteoriti rinvenuti sulla Terra ricondotti a 5 crateri di Marte sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Sai cosa succederebbe se la Terra smettesse improvvisamente di girare?

Nucleo Terra.jpg

Immagina uno scenario in cui la Terra smetta bruscamente di ruotare: cosa succederebbe? Le conseguenze sarebbero catastrofiche, andiamo ad analizzarle. Se la rotazione della Terra venisse arrestata istantaneamente, gli effetti sarebbero devastanti. All’equatore, dove la velocità tangenziale è massima, ciò comporterebbe un’accelerazione gravitazionale elevata, potenzialmente spingendo le persone e gli oggetti verso est con forza....

La Luna più lontana e giornate più lunghe: i segreti dell’esplosione del Cambriano

LunaTierra RtVysEULETiZDaztFFVppXP 1200x840@diario abc 1 500x350.webp

Un nuovo studio rileva che, in due periodi diversi, la Luna si è allontanata bruscamente dalla Terra e ha rallentato la sua rotazione, portando a giorni più lunghi C’è stato un tempo in cui, in due occasioni ben precise, la Luna si è allontanata di migliaia di chilometri dalla Terra, allungando le giornate sul nostro […]
L'articolo La Luna più lontana e giornate più lunghe: i segreti dell’esplosione del Cambriano sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Uno dei continenti della Terra si sta sollevando e gli effetti potrebbero essere enormi

panoramic image of earth 490813243 58b9cbf25f9b58af5ca73831 1 500x281.jpg

Un nuovo studio spiega che l’Antartide sta perdendo peso dato dal ghiaccio che si sta sciogliendo, consentendo al continente di emergere dall’oceano. Il processo è chiamato sollevamento post-glaciale e una nuova ricerca suggerisce che avrà un impatto enorme sul futuro innalzamento del livello globale del mare. Potrebbe ridurre il contributo dell’Antartide fino al 40 percento, […]
L'articolo Uno dei continenti della Terra si sta sollevando e gli effetti potrebbero essere enormi sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Come sarebbe la Terra senza la Luna?

luna 500x293.jpg

Le conseguenze della mancanza del nostro satellite sul nostro pianeta. La Luna è uno dei satelliti naturali più grandi del nostro Sistema Solare e svolge un ruolo fondamentale sugli equilibri della Terra. Ma come sarebbe la Terra senza la Luna? Il nostro satellite è nato circa 4,5 miliardi di anni fa quando un corpo celeste […]
L'articolo Come sarebbe la Terra senza la Luna? sembra essere il primo su Scienze Notizie.