La Missione DART della NASA: Deviare Asteroidi per Salvare la Terra

La missione DART ha dimostrato la deviazione di asteroidi tramite impatto cinetico. Frammenti potrebbero raggiungere Marte e la Terra, aprendo nuove prospettive di studio spaziale.
L'articolo La Missione DART della NASA: Deviare Asteroidi per Salvare la Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Didymos e Dimorphos visti da DART prima dell’impatto. (NASA/Johns Hopkins APL)

La missione DART della NASA rappresenta la materializzazione della tecnologia del futuro nel presente. Nel corso del 2022, questa missione ha dimostrato la possibilità di deviare asteroidi potenzialmente pericolosi dalla loro traiettoria di collisione con la Terra. Ciò è stato ottenuto mediante l’impatto di un’astronave contro l’asteroide Didymos e il successivo cambiamento dell’orbita di Dimorphos, la sua luna. Questo evento ha segnato la prima volta in cui l’umanità è riuscita a spostare un corpo celeste, aprendo nuove prospettive e interrogativi sulle conseguenze di tali azioni.

La missione DART ha impiegato un impattatore cinetico, un’astronave delle dimensioni di un’auto lanciata a grande velocità contro un asteroide di circa 150 metri di diametro. L’impatto ha generato una nuvola di detriti e massi che si è estesa ben oltre la coppia di asteroidi. Accanto a DART c’era anche un piccolo CubeSat dell’Agenzia Spaziale Italiana chiamato LICIACube, che ha osservato da vicino la collisione, fornendo preziose informazioni sul suo impatto e sulle conseguenze.

Le nuove simulazioni basate sulle osservazioni effettuate hanno rivelato che


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/27/la-missione-dart-della-nasa-deviare-asteroidi-per-salvare-la-terra-0091192


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.