Stellantis, diesel 1.5 e 2.2 estesi al 2030: su quali modelli?

Stellantis e il diesel, forse non è ancora finita: il gruppo continuerà a produrre i motori diesel 1.5 BlueHDi e 2.2 MultiJet fino al 2030
Stellantis e il diesel, forse non è ancora finita: il gruppo continuerà a produrre i motori diesel 1.5 BlueHDi e 2.2 MultiJet fino al 2030
La richiesta di risarcimento ai clienti italiani per il richiamo ritenuto inadeguato degli airbag Takata difettosi in tribunale: l’udienza del 12 febbraio
Il primo Tavolo Automotive del 2025 andrà in scena il 5 marzo alla presenza delle imprese del settore, delle organizzazioni della filiera e dei sindacati
Stellantis potrebbe puntare nuovamente sul motore diesel, montando una versione evoluta del celebre 2.0 HDi su auto e furgoni
In Francia è possibile chiedere un rimborso per le riparazioni ai motori PureTech, mentre in Italia è disponibile l’estensione di garanzia fino a 8 anni
La nuova Citroen e-C3 è protagonista di un'offerta valida fino al 31 gennaio 2025, con la quale non si pagano le rate per due anni
Bruxelles continua a escludere un congelamento delle sanzioni. Così i marchi europei si affidano alla pratica del "pooling"
L'articolo Crisi dell’auto, Elkann chiede a Musk, Mercedes sceglie Volvo: le alleanze tra i big per evitare le multe Ue proviene da Open.
Produzione Stellantis in Italia: il disastroso 2024 ha riportato i volumi ai livelli del 1956, mai così male da quasi 70 anni
La controllata di Stellantis, FCA US, patteggia con il CARB una penale di 4,2 milioni di $ per le emissioni dei motori diesel 3.0 a 4 cilindri
Risarcimenti per problemi ai serbatoi AdBlue: Stellantis si impegna di fronte alla Commissione UE a rimborsare tutti i consumatori europei coinvolti