Tag Starlink

Tempeste solari: ecco gli effetti collaterali sui satelliti Starlink

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Quando il Sole si agita, la Terra reagisce. E anche lo spazio intorno a noi cambia: lo dimostra una recente ricerca condotta da tre scienziati del NASA Goddard Space Flight Center e del Goddard Planetary Heliophysics Institute dell’Università del Maryland, che ha analizzato l’impatto dell’attività solare sulla costellazione di satelliti Starlink. I risultati sono chiari:...

Musk insiste con Salvini sul caso Starlink: «Sarà fantastico». Conte attacca Meloni e il ministro: «Segnali contrastanti, riferiscano in Parlamento»

giuseppe conte 2.jpg

Il leader del Movimento 5 Stelle accusa il ministro delle Infrastrutture e la presidente del Consiglio di essersi contraddetti e di essere stati poco chiari sul potenziale accordo per la connessione satellitare
L'articolo Musk insiste con Salvini sul caso Starlink: «Sarà fantastico». Conte attacca Meloni e il ministro: «Segnali contrastanti, riferiscano in Parlamento» proviene da Open.

A Mar-a-Lago non si è parlato solo di dazi e Ucraina: spunta l’argomento Starlink per l’Italia

giorgia meloni elon musk starlink.jpg

Il Messaggero anticipa alcuni passaggi dell'incontro tra la premier e Trump e anticipa che sul colosso dei satelliti sono ripartite le trattative. Ecco dove la società del miliardario sudafricano potrebbe esser coinvolta nel nostro paese
L'articolo A Mar-a-Lago non si è parlato solo di dazi e Ucraina: spunta l’argomento Starlink per l’Italia proviene da Open.

Cosa sono gli Starlink e a cosa servono?

starlink orbita bassa.jpg

Negli ultimi anni, l’accesso a internet è diventato uno degli strumenti più cruciali per la vita quotidiana, ma non in tutti i luoghi è possibile usufruire di una connessione stabile e veloce. In particolare, le aree rurali e remote, dove le infrastrutture terrestri sono difficili da realizzare, sono spesso escluse da una rete internet di […]
The post Cosa sono gli Starlink e a cosa servono? appeared first on UFO e Alieni.

La Stazione Spaziale schiva un altro pericoloso detrito spaziale

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Negli ultimi giorni, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha dovuto effettuare due manovre per evitare detriti spaziali. Lunedì 25 novembre, la nave cargo russa Progress 89, ancorata alla ISS, ha acceso i propulsori per 3,5 minuti per spostare la stazione lontano da un frammento di satellite. Pochi giorni prima, il 19 novembre, Progress 89 aveva già eseguito una simile combustione per evitare un pezzo di un satellite meteorologico disintegrato. Queste manovre sono necessarie per proteggere la ISS in un'orbita sempre più affollata, che attualmente ospita circa 10.200 satelliti attivi, la maggior parte dei quali appartiene alla megacostellazione Starlink di SpaceX.