Tag spazio

Un satellite della Boeing esplode nello spazio dopo un’anomalia

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il satellite Intelsat 33e, prodotto da Boeing e lanciato nel 2016, è esploso dopo aver riscontrato un'anomalia. La US Space Force sta monitorando circa 20 detriti derivanti dall'esplosione, mentre l'agenzia spaziale russa Roscosmos ha rilevato oltre 80 frammenti. L'incidente ha interrotto i servizi di comunicazione per alcuni clienti in Europa, Asia e Africa. Intelsat sta lavorando con fornitori terzi per limitare le interruzioni del servizio.

Questo incidente si verifica in un periodo critico per Boeing, già sotto scrutinio per problemi di produzione e indagini federali. Recentemente, la Boeing ha riportato una perdita di oltre 6 miliardi di dollari nel terzo trimestre e ha annunciato il taglio del 10% della sua forza lavoro, con decine di migliaia di dipendenti attualmente in sciopero.

Un video incredibile mostra l’atterraggio del razzo Starship di SpaceX sull’Oceano Indiano

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

SpaceX ha condiviso nuove immagini del quinto test di volo del razzo Starship, avvenuto il 13 ottobre. Durante il test, il booster Super Heavy è stato recuperato per la prima volta e la Starship ha completato un atterraggio spettacolare nell'Oceano Indiano. Elon Musk ha commentato il successo del test, sottolineando che la manovra è stata precisa e che SpaceX è sempre più vicina a far atterrare entrambi gli stadi del razzo. Questo passo avanti potrebbe ridurre drasticamente i costi per l'accesso allo spazio grazie al riutilizzo completo dei veicoli.

James Webb rileva oggetti luminosi “solitari” di origine sconosciuta

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un nuovo studio pubblicato su *The Astrophysical Journal* ha identificato cinque quasar antichissimi, formatisi quando l'universo aveva solo 600-700 milioni di anni, grazie a immagini ottenute con il telescopio spaziale James Webb. Questi quasar, alimentati da buchi neri supermassicci, sono più massicci di un miliardo di volte il Sole e trilioni di volte più luminosi. Tuttavia, sorprendentemente, si trovano in regioni con poche galassie, sfidando l'attuale modello cosmologico che prevede che i quasar nascano in ambienti ricchi di materia oscura e galassie. Gli scienziati stanno cercando nuove teorie per spiegare la loro crescita in queste condizioni inaspettate.

Congiunzione Luna – Giove e Orionidi: poche ore dallo spettacolo

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La notte del 20 ottobre si verificherà il “bacio” tra Luna e Giove, un evento affascinante che coinciderà con le Orionidi, le cui meteore raggiungeranno il picco il giorno successivo.

La Luna si avvicinerà a Giove mentre attraversa la costellazione del Toro, e il radiante delle Orionidi sarà visibile dalla mezzanotte, raggiungendo la massima altezza all’alba. Sebbene il picco sia previsto per la notte tra il 21 e il 22 ottobre, sarà possibile esprimere desideri anche il giorno prima.

Il cofondatore miliardario di Robinhood intende lanciare centinaia di pannelli solari nello spazio

pannelli solari nello spazio Aetherflux.jpg

Per decenni, l’idea di raccogliere e trasmettere energia solare tramite satelliti nello spazio ha ispirato la fantascienza. Ora, Aetherflux, una nuova startup fondata da Baiju Bhatt, ex cofondatore di Robinhood, sta facendo un passo avanti concreto verso questa visione. Bhatt, entusiasta di una tecnologia che considera lontana dai modelli tradizionali, ha dichiarato: Quello che stiamo...

Andrea Stroppa, Sogei e il complotto dei poteri forti contro Elon Musk e Giorgia Meloni: «Ci vogliono fermare, vergogna»

andrea stroppa elon musk giorgia meloni.jpg

Il "referente" del tycoon in Italia da giorni scriveva tweet in cui parlava di trame oscure. Accusando "i palazzi" di voler ostacolare la premier e l'imprenditore. Poi l'inchiesta. E i sospetti
L'articolo Andrea Stroppa, Sogei e il complotto dei poteri forti contro Elon Musk e Giorgia Meloni: «Ci vogliono fermare, vergogna» proviene da Open.