Tag robot

Napoli, operazione chirurgica senza precedenti: paziente ‘salvato’ da un robot

Napoli operazione chirurgica 1.jpg

Tutto Notizie
Napoli, operazione chirurgica senza precedenti: paziente 'salvato' da un robot
Un'operazione chirurgica di grande rilievo a Napoli: l'equipe medica ha operato grazie all'aiuto di uno speciale robot spinale La fondamentale importanza del progresso tecnologico per migliorare e salvare la vita delle persone. Risiede tutto qui il senso della ricerca che, instancabile, spinge sempre più in avanti il limite delle possibilità dell'uomo. Un piccolo miracolo del […]
Napoli, operazione chirurgica senza precedenti: paziente 'salvato' da un robot
Rita Sparano

Amazzonia: arriva un robot collaborativo per rigenerare la foresta pluviale [VIDEO]

robot YuMi Amazzonia 500x375 1

Per combattere i più gravi effetti del cambiamento climatico, oltre al lavoro dell’essere umano, potrebbero essere piuttosto utili anche dei robot. Nell’immensa Amazzonia entra in gioco YuMi, un robot collaborativo realizzato dalla società ABB Robotics, con sede in Svizzera, che è attualmente posizionata nella foresta pluviale amazzonica insieme al gruppo no-profit Junglekeepers. Il robot YuMi, […]
L'articolo Amazzonia: arriva un robot collaborativo per rigenerare la foresta pluviale [VIDEO] sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Robot comandati a distanza da persone disabili: la startup bresciana che vuole rivoluzionare il delivery

PHOTO 2022 11 08 16 27 46 2

E’ alto 60 centimetri, pesa 17 chilogrammi, cammina a una velocità di 6 chilometri l’ora, ma soprattutto viene manovrato da remoto da chi, causa disabilità, fatica a entrare nel mondo del lavoro. Si chiama Gibot e porta i pasti a domicilio confezionati in trenta gastronomie di Brescia. Prima è nata Gibo, app di food delivery dedicata ai prodotti del passato, poi, Presto Robotics, di Francesco Riccuti e Filippo Baldini, ha creato il robot. Forbes ha incontrato Matteo Crucito, 32 anni, cofondatore della Gibo Delivery, azienda dei giovani imprenditori bresciani Enrico Mattioli, Andrea Cremonesi, Luca Marazzi e Carlo Scanzi.
Da ottobre due robot circolano per le strade di Brescia consegnando cibo. Bilancio di questo mese di sperimentazione?
Siamo soddisfatti, al punto che dopo questa fase di test, e qualche ritocco alla meccanica del robot, ora avviamo una campagna di crowdfunding per raccogliere capitale, l’obiettivo è di toccare quota 500mila.
Quanti robot vorreste mettere in campo entro il 2023?
Una prima flotta di robot, circa venti, verrà prodotta una volta chiuso il round, altri robot di dimensioni maggiori verranno poi impiegati per sperimentare la consegna della spesa a domicilio di supermercati affiliati. L’idea è quella di aprirci anche ad altre città e sempre con l’obiettivo di creare un ecosistema dove la tecnologia è a sostegno dell’uomo e non viceversa. All’atto della consegna del cibo, per esempio, il pilota che da remoto ha guidato il percorso del robot può parlare con il cliente, è dunque parte attiva.

Premesso che siete già attivi con Gibo Delivery, con driver diciamo umani. In cosa siete diversi rispetto ad altre aziende che consegnano cibo a domicilio?
Rispetto ad altre aziende che si muovono orizzontalmente su più mercati, Gibo promuove i piatti delle migliori gastronomie, botteghe e macellerie di quartiere, incarnazione della tradizione culinaria italiana. La nostra app consente di entrare virtualmente nel negozio, visionare il banco dei prodotti, scegliere e ordinare tutto da remoto. Entro 60’ il cibo è a casa.
La consegna via robot non è però una novità...
Vero, è già attiva in alcuni Paesi però tutto avviene tramite l’Ia. Noi coinvolgiamo chi è diversamente abile consapevoli che solo il 16% dei disabili italiani ha un lavoro.
Perché un robot e non un drone?
Il drone pone limitazioni non indifferenti. Anzitutto chiede a chi lo manovra una patente, e non può volare in alcune aree.
Chi è l’utente tipo?
La mamma che non riesce a cucinare perché rientra tardi dal lavoro, lo studente che non ne può più di surgelati e panini, ma anche chi vuole mangiare italiano.
Quando la bottega abbassa la saracinesca dove va Gibot? Ha una casa?
Rientra nelle botteghe e gastronomie.
L’articolo Robot comandati a distanza da persone disabili: la startup bresciana che vuole rivoluzionare il delivery è tratto da Forbes Italia.

Questo robo-pesce è in grado di “mangiare” le microplastiche presenti nelle acque marine

Robo fish scaled 1

Sembra un pesce, e invece è un robot in grado di “mangiare” le pericolose particelle di microplastica che inquinano le acque di fiumi e mari: è il robo-pesce messo a punto da una studentessa universitaria inglese che ha vinto il concorso Natural Robotics Contest, il cui obiettivo era quello di creare robot ispirati alla natura...