Tag paleontologia

Prima dei dinosauri sulla Terra piovve per 2 milioni di anni

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Circa 233 milioni di anni fa, durante il tardo Triassico, la Terra subì un cambiamento climatico radicale noto come Episodio Pluviale Carnico (CPE). I continenti erano ancora uniti nel supercontinente Pangea, un’area principalmente arida, ma una serie di enormi eruzioni vulcaniche nella provincia di Wrangellia (oggi Alaska e British Columbia) rilasciò enormi quantità di anidride […]

Scoperto nel permafrost il primo cucciolo di tigre dai denti a sciabola. Risale a 35.000 anni fa

saber tooth kitten1.jpeg

Nel 2020, è stato rinvenuto un reperto eccezionale: la carcassa congelata di una tigre dai denti a sciabola, appartenente alla specie ”Homotherium latidens”. La scoperta è avvenuta nel permafrost vicino al fiume Badyarikha, nel nord-est della Yakutia, in Russia. Un ritrovamento senza precedenti Un recente studio condotto dai ricercatori dell’Accademia Russa delle Scienze ha sottolineato […]

Scoperto “uccello del terrore” carnivoro alto più di 3 metri

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un frammento di tibia scoperto in Colombia rivela un enorme “uccello del terrore” preistorico, forse il più grande della sua specie. Questo predatore, appartenente ai forusracidi, si aggirava circa 12 milioni di anni fa nella regione tropicale oggi nota come deserto di Tatacoa. I segni sui resti suggeriscono che l’animale sia stato ucciso da un gigantesco coccodrillo, il Purussaurus. La scoperta offre nuove informazioni sull'ecosistema del Miocene e sulle caratteristiche di questi predatori preistorici, i cui ultimi discendenti viventi sono le più piccole e agili seriema sudamericane.

Una lucciola dell’epoca dei dinosauri scoperta nell’ambra birmana

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Scienziati hanno scoperto una nuova specie di lucciola mesozoica, Flammarionella heihakuni, conservata nell'ambra birmana di 99 milioni di anni. Questo ritrovamento segna la seconda lucciola di questo periodo mai identificata. Le lucciole, che si ritiene abbiano sviluppato la bioluminescenza aerea oltre 100 milioni di anni fa, presentano caratteristiche uniche come antenne seghettate e un organo addominale luminoso. La scoperta offre nuove opportunità per studiare l'evoluzione di questi insetti e il loro comportamento.

Scoperti resti di una bizzarra creatura che viveva con i dinosauri

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Paleontologi in Colorado hanno scoperto una nuova specie di mammifero preistorico Heleocola piceanus, vissuta circa 70-75 milioni di anni fa e cioè durante il tardo Cretaceo. I fossili trovati consistono in un pezzo di mascella e tre molari e ci dicono che l’animale, simile ad un opossum, viveva nelle paludi. “Mentre la maggior parte dei […]

Trovato fossile di una vespa di 16 milioni di anni

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

In Australia, i paleontologi hanno recentemente scoperto un fossile estremamente ben conservato di una nuova specie di sega, denominata Baladi warru, risalente a un periodo compreso tra gli 11 e i 16 milioni di anni fa. Nonostante il suo nome, questo reperto del Miocene non è una mosca, ma un antico antenato degli imenotteri, un […]

Scoperto in Cina l’uovo di dinosauro più piccolo del mondo: una nuova specie svelata

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

In Cina è stato scoperto l'uovo fossilizzato di dinosauro più piccolo mai trovato, risalente a circa 80 milioni di anni fa e appartenente a una specie sconosciuta. La scoperta è stata fatta in un cantiere a Ganzhou, dove sono stati rinvenuti sei uova di dinosauro ben conservate, offrendo preziose informazioni sul comportamento di questi animali estinti. L'uovo, lungo solo 29 mm, appartiene a un teropode non aviario ed è stato studiato utilizzando tecniche avanzate che hanno permesso di preservarlo intatto.

Un team di scienziati ha scoperto uno degli animali più antichi del mondo

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Nel Parco Nazionale Nilpena Ediacara, in Australia, i paleontologi hanno scoperto *Quaestio simpsonorum*, una creatura marina di 555 milioni di anni fa. È uno dei primi organismi con asimmetria corporea, un segno chiave dell'evoluzione, ed è stato tra i primi esseri capaci di movimento autonomo. *Quaestio* si nutriva di microbi sul fondale marino e lasciava impronte riconoscibili nelle rocce. Il suo studio fornisce importanti informazioni sui geni che hanno guidato lo sviluppo della vita, rimasti invariati per mezzo miliardo di anni.