
Trovato fossile di una vespa di 16 milioni di anni
In Australia, i paleontologi hanno recentemente scoperto un fossile estremamente ben conservato di una nuova specie di sega, denominata Baladi warru, risalente a un periodo compreso tra gli 11 e i 16 milioni di anni fa. Nonostante il suo nome, questo reperto del Miocene non è una mosca, ma un antico antenato degli imenotteri, un […]
Trovato fossile di una vespa di 16 milioni di anni – Scienze Notizie
In Australia, i paleontologi hanno recentemente scoperto un fossile estremamente ben conservato di una nuova specie di sega, denominata Baladi warru, risalente a un periodo compreso tra gli 11 e i 16 milioni di anni fa. Nonostante il suo nome, questo reperto del Miocene non è una mosca, ma un antico antenato degli imenotteri, un ordine che comprende vespe, api e formiche.
Una scoperta sorprendente
Il nome “warru” proviene dalla lingua delle popolazioni locali, dove significa “vespa”, mentre “baladi” si traduce come “sega”. Questa scoperta straordinaria è stata descritta in uno studio pubblicato sulla rivista Systematic Entomology.
La nuova specie presenta alcune differenze sorprendenti rispetto alle vespe odierne. Ad esempio, non si osserva il tipico restringimento tra il torace e l’addome, caratteristico delle vespe moderne; al contrario, il corpo del Baladi warru appare come una massa quasi continua. Inoltre, si ipotizza che le larve di questa specie avessero un aspetto simile a quello dei bruchi.
Un legame
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/10/22/trovato-fossile-di-una-vespa-di-16-milioni-di-anni-2295553
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER