Tag Natura

Gli scienziati hanno scoperto in Antartide un fossile di uccello che potrebbe cambiare la storia dell’evoluzione

fossile cranio uccello antartide.jpg

Straordinariamente intatto e in grado di cambiare la storia dell’evoluzione: parliamo di un fossile di cranio aviario appena scoperto in Antartide da un gruppo di ricerca guidato dalla Pacific University (Usa). Il ritrovamento promette di far luce sul “percorso” dai dinosauri agli uccelli moderni. Il cranio appartiene alla specie Vegavis iaai, uccelli estinti vissuti durante...

Yareta: la pianta sempreverde delle Ande che può vivere più di 3.000 anni nel deserto

yareta 1.jpg

Yareta, ecco una pianta sempreverde dalla longevità davvero sorprendente. Il suo habitat è rappresentato dai territori rocciosi delle Ande. Questa pianta vive in colonie che possono raggiungere un’età pari a migliaia di anni. La Yareta è conosciuta anche come Azorella compacta, Azorella yareta e Llareta nei Paesi di lingua spagnola. Le origini Appartiene alla famiglia...

Senza elefanti in Burundi questa palma sta rischiando seriamente l’estinzione

Palma estinzione.jpg

Nel cuore dell’Africa, il Burundi custodisce un tesoro botanico unico: le “false palme” (Hyphaene petersiana o H. benguellensis var. ventricosa), alberi che producono frutti dolci e che si trovano esclusivamente nel Parco Nazionale di Rusizi.  La deforestazione, l’espansione delle colture e il consumo dei frutti da parte della popolazione locale stanno però mettendo a dura...

Scoperta una nuova pianta nelle Ande centrali del Cile: la “Viola imbricata” (ma è già in pericolo critico)

viola imbracata cover 1.jpg

La Viola imbricata, nota anche come “Viola Catita” o semplicemente Viola andina è una pianta sempreverde recentemente scoperta nelle Ande centrali del Cile, nelle regioni del Maule e di Ñuble. Questa specie, descritta ufficialmente nel 2024, deve il suo nome popolare alla somiglianza con la testa di un pappagallo locale, il cachaña. Appartenente al sottogenere...

Dichiarata estinta l’orchidea più rara d’Italia che cresceva solo in Sardegna: non è stata protetta abbastanza

Orchidea estinta.jpg

La Dactylorhiza elata subsp. sesquipedalis era un’orchidea straordinariamente rara, un autentico gioiello botanico che in Italia cresceva esclusivamente in Sardegna, rendendola un simbolo di unicità per la nostra biodiversità. Recentemente, tuttavia, uno studio condotto da un team di esperti dell’Università di Bologna ha confermato la sua tragica estinzione, sottolineando una gestione inadeguata del territorio e...

Fiori di cristallo: i petali di questa pianta diventano trasparenti quando piove, uno spettacolo unico al mondo

fiori trasparenti.jpg

La Diphylleia grayi, conosciuta anche come fiore dello scheletro o fiore di cristallo, è una pianta davvero unica, capace di stupire chiunque la osservi. Questo fiore cresce nelle umide foreste dell’Asia orientale, in Giappone e Cina, così come nelle zone montuose degli Stati Uniti, come i Monti Appalachi. Quello che rende questa pianta così speciale...

Scienziati italiani hanno scoperto la pianta più antica d’Europa: è questo piccolo ginepro e ha oltre 1600 anni

Ginepro.jpg

Un arbusto di ginepro comune, situato nel Nord della Lapponia finlandese, ha conquistato il titolo di pianta più antica d’Europa grazie alla sua incredibile età di 1.647 anni. Questa scoperta straordinaria è il frutto di uno studio internazionale guidato da Marco Carrer, ecologo forestale e docente presso l’Università di Padova, e pubblicato sulla prestigiosa rivista...

L’attesa è finita: il fiore più strano e puzzolente del Pianeta ha fatto il suo spettacolo

Sboccia fiore cadavere.jpg

Migliaia di curiosi ha invaso ieri il Royal Botanic Garden di Sydney, spinti da un evento tanto raro quanto olfattivamente impegnativo: la fioritura di Putricia, l’Amorphophallus titanum, meglio noto come “fiore cadavere“. Questo gigante botanico, originario delle foreste pluviali di Sumatra, in Indonesia, è famoso per le sue dimensioni imponenti (può superare i 3 metri di...