Tag Natura

Scoperta una nuova specie di semi-lumaca, ma che significa?

lumaca semi cover.jpg

Nelle calde foreste di pianura del Parco Nazionale di Ulu Temburong, nell’isola del Borneo è stata scoperta una nuova specie di lumaca appartenente al genere Microparmarion. Nello specifico si tratta di una semilumaca, anche chiamata snug, ovvero un esemplare che possiede una conchiglia sulla schiena più piccola, che non gli consente di ritirarsi completamente all’interno;...

Trascorrere tempo nella natura? Ha incredibili effetti benefici sulla salute mentale e questo studio lo dimostra

Vivere contatto natura.jpg

In Inghilterra, un progetto innovativo ha mostrato che la prescrizione di attività all’aperto, come il giardinaggio, l’agricoltura e il nuoto in ambienti naturali, può migliorare significativamente il benessere mentale delle persone, riducendo l’ansia e aumentando la felicità. La cosiddetta “prescrizione sociale ecologica” consente ai medici di indirizzare i pazienti con problemi di salute mentale verso...

Pianta questo splendido fiore autunnale e aiuta la api a sopravvivere al freddo

vedovina maggiore.jpg

Negli ultimi anni, il declino delle api è diventato un fenomeno preoccupante in Europa e anche in Italia, minacciando seriamente la biodiversità e la sicurezza alimentare. Le api, infatti, svolgono un ruolo cruciale nell’impollinazione di molte specie vegetali, inclusi numerosi prodotti alimentari di cui dipendiamo. Oltre ai suggerimenti su quali fiori piantare in giardino o...

Questi insetti hanno cambiato colore per colpa dell’uomo che distrugge le foreste

plecottero cambio colore.jpg

“Magie dell’evoluzione”, o assurdità indotte dall’uomo? I plecotteri, insetti autoctoni in Nuova Zelanda, stanno cambiando colore per rispondere ai cambiamenti indotti dagli essere umani sull’ambiente, in particolare a causa della deforestazione. Lo studio è stato guidato dall’Università di Otago (Nuova Zelanda). Nelle regioni forestali naturali, una specie autoctona ha sviluppato colori di “avvertimento” che imitano...

Quercia dei cento cavalieri: la bellezza senza tempo dell’albero più antico del Salento (fra storia e leggenda)

quercia vallonea .jpg

Nel cuore del Salento, poco distante dalla chiesa sconsacrata della Madonna di Costantinopoli di Tricase, sorge un monumento vivente che per secoli ha custodito memorie e misteri, testimone silenzioso, ed assai longevo, della storia e delle tradizioni pugliesi. Non stiamo parlando di un’opera frutto dell’ingegno umano, ma della natura: protagonista di questa storia è infatti...

Un buco nero ”triplo” avvistato nello spazio. La scoperta incredibile di Mit e Caltech

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Per la prima volta è stato osservato un sistema con tre buchi neri, in cui un buco nero centrale "divora" una piccola stella molto vicina ogni 6,5 giorni, mentre un secondo oggetto orbiterebbe attorno al buco nero da grande distanza, con un’orbita stimata in 70.000 anni. Questa scoperta, annunciata dal MIT e Caltech, potrebbe suggerire che il buco nero si sia formato tramite un "collasso diretto" piuttosto che una supernova violenta. Un tale collasso “calmo” spiegherebbe come la stella distante sia ancora legata al sistema, sfidando le teorie tradizionali sulla formazione dei buchi neri.

Scoperte grandi quantità di zucchero nascoste sotto l’oceano. “Equivalenti a 32.000 milioni di lattine di Coca-Cola”

zucchero 500x282.jpg

E' stato recentemente rivelato che le fanerogame marine rilasciano grandi quantità di zucchero nel sottosuolo, in un'area in cui si trovano le loro radici, nota come rizosfera. "Stimiamo che nella rizosfera delle fanerogame marine, in tutto il mondo, ci siano tra 0,6 e 1,3 milioni di tonnellate di zucchero, principalmente sotto forma di saccarosio", ha spiegato Manuel Liebeke, capo del gruppo di ricerca.