Tag Natura

L’incredibile bioluminescenza di un piccolo mammifero africano

bioluminescenza 500x559.jpg

La Pedetes capensis emette una curiosa bioluminescenza ricca di sfumature di rosa, rosso e arancio. Un team di ricercatori ha scoperto come la pelliccia di piccoli mammiferi notturni africani si illumini al buio quando viene proiettata la luce ultravioletta. Il fenomeno è stato registrato nelle lepri saltatrici cafra: la ‘Pedetes capensis’, che vive nell’Africa meridionale, […]
L'articolo L’incredibile bioluminescenza di un piccolo mammifero africano sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Strizza gli occhi, cosa vedi? Un pappagallo o un fiore?

imgpsh fullsize anim scaled.jpg

Lo chiamano il fiore pappagallo e per capire perché basta guardarlo da una certa angolazione. Stiamo parlando dell’Impatiens psittacina, originario del sud-est asiatico,  che si distingue per la sua sorprendente somiglianza con il piumaggio colorato di un pappagallo. Questo fiore unico sfoggia petali che mostrano una miscela di viola, rosa e verde, creando un accattivante...

I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga

cactus 500x282.jpg

L’alto contenuto d’acqua della vegetazione provoca molteplici risonanze elettromagnetiche, che consentono di trasformare le piante in un’antenna omnidirezionale. La scoperta può contribuire allo sviluppo di dispositivi multifunzionali rispettosi dell’ambiente. Sebbene gran parte delle piante limitano le prestazioni dei sistemi di ricetrasmissione a radiofrequenza (motivo per cui il segnale Wi-Fi diventa più debole nelle foreste), alcune […]
L'articolo I cactus possono ‘funzionare’ come antenne Wi-Fi a banda larga sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La comparsa di 1.200 tonnellate di pesci morti sulle coste giapponesi sconcerta le autorità

pesci 500x282.jpg

La mortalità di massa si è verificata mesi dopo che il Giappone ha rilasciato in mare l’acqua radioattiva trattata nella centrale nucleare danneggiata di Fukushima. Circa 1.200 tonnellate di sardine e sgombri morti sono stati ritrovati in un’area di oltre un chilometro lungo le coste della città di Hakodate, sull’isola giapponese settentrionale di Hokkaido, la […]
L'articolo La comparsa di 1.200 tonnellate di pesci morti sulle coste giapponesi sconcerta le autorità sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Finalmente sappiamo come si accoppiano i tardigradi, i buffissimi (e microscopici) orsi d’acqua

Tardigradi.jpg

In un mondo microscopico dove la sopravvivenza sfida l’estremo, i tardigradi – noti anche come “orsi d’acqua” – sono creature dall’incredibile resistenza. Questi invertebrati protostomi nascondono un segreto affascinante: il loro rituale di accoppiamento. Recentemente, gli scienziati hanno svelato questo mistero, scoprendo un intrigante gioco di attrazione chimica tra maschi e femmine. A causa delle...

Roditori grandi quasi mezzo metro fotografati sulle Isole Salomone

ratti 500x375.jpeg

Chi ha la fobia dei ratti, farebbe meglio a fare un respiro profondo: uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Ecology and Evolution ha rivelato le prime immagini del ratto gigante Vangunu ( Uromys vika), uno dei più rari al mondo. L’animale è grande almeno il doppio del topo comune: circa 45 centimetri. Vangunu appartiene alle […]
L'articolo Roditori grandi quasi mezzo metro fotografati sulle Isole Salomone sembra essere il primo su Scienze Notizie.