Tag Natura

Finalmente sappiamo come si accoppiano i tardigradi, i buffissimi (e microscopici) orsi d’acqua

Tardigradi.jpg

In un mondo microscopico dove la sopravvivenza sfida l’estremo, i tardigradi – noti anche come “orsi d’acqua” – sono creature dall’incredibile resistenza. Questi invertebrati protostomi nascondono un segreto affascinante: il loro rituale di accoppiamento. Recentemente, gli scienziati hanno svelato questo mistero, scoprendo un intrigante gioco di attrazione chimica tra maschi e femmine. A causa delle...

Roditori grandi quasi mezzo metro fotografati sulle Isole Salomone

ratti 500x375.jpeg

Chi ha la fobia dei ratti, farebbe meglio a fare un respiro profondo: uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Ecology and Evolution ha rivelato le prime immagini del ratto gigante Vangunu ( Uromys vika), uno dei più rari al mondo. L’animale è grande almeno il doppio del topo comune: circa 45 centimetri. Vangunu appartiene alle […]
L'articolo Roditori grandi quasi mezzo metro fotografati sulle Isole Salomone sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli ominidi di 3 milioni di anni fa mangiavano gli ippopotami. La scoperta

ippo 500x331.jpg

Quasi tre milioni di anni fa gli antichi ominidi, che abitavano il nostro pianeta, usavano i primi strumenti in pietra per macellare anche la carne di ippopotamo e pestare la verdura. A renderlo noto è una ricerca sulla rivista Science, realizzata da un team di esperti del Museo Nazionale di Storia Naturale dello Smithsonian, del […]
L'articolo Gli ominidi di 3 milioni di anni fa mangiavano gli ippopotami. La scoperta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Addio ai cipressi di Riva del Garda, abbattuti per far posto a un nuovo parco con parcheggio interrato

cipressi 1.jpg

Con i loro rami hanno offerto riparo agli uccelli, ma adesso di loro restano solamente le ceppaie. I cipressi dell’ex cimitero di Riva del Garda sono stati abbattuti per la realizzazione di un nuovo spazio verde con un parcheggio interrato. Lo aveva annunciato l’amministrazione comunale, che ha consegnato all’impresa Ediltione l’area dove sorgerà il nuovo...

Il nostro suolo è un ricco tesoro da difendere: ospita oltre la metà delle specie che vivono sulla Terra

suolo biodiversita.jpg

No, il suolo non è soltanto un mucchio di terra e sassolini, popolato da vermi, formiche e altri insetti. È un vero scrigno di biodiversità. Rappresenta, infatti, l’habitat più ricco di specie sul nostro Pianeta, anche spesso tendiamo a dimenticarlo. A ricordarcelo è uno studio pubblicato qualche mese fa dai ricercatori dell’Istituto federale svizzero per...

Le piante “urlano” in situazioni di stress o pericolo. Il video

piante.jpg

Se qualcuno ferisce una pianta, lei in un certo senso ”urla”, ma non nello stesso modo in cui lo fanno gli uomini. Si tratta, piuttosto, di rumori ”scoppiettanti” o schiocchi in frequenze ultrasoniche al di fuori della gamma dell’udito umano che aumentano quando la pianta è sotto stress. Questo, secondo gli esperti, potrebbe essere uno […]
L'articolo Le piante “urlano” in situazioni di stress o pericolo. Il video sembra essere il primo su Scienze Notizie.