Tag Natura

Meravigliosi alberi! Lo studio che svela come negli Stati Uniti orientali stiano bloccando gli effetti del riscaldamento globale

Alberi.jpg

Gli alberi forniscono innumerevoli benefici al mondo, dal cibo al riparo all’ossigeno, ma i ricercatori hanno ora scoperto che un loro aumento negli Stati Uniti orientali avrebbero prodotto un’ulteriore, sbalorditiva impresa: la riduzione dell’impennata delle temperature causata dalla crisi climatica. Mentre tutto il mondo si sta surriscaldando, esponendo la maggior parte della popolazione globale a...

“Inverdimento” record: la superficie vegetale della Groenlandia è raddoppiata in 30 anni

groenlandia 500x282.jpeg

Uno dei pericoli che questo fenomeno comporta è l’aumento della superficie delle zone umide, che sono fonte di emissioni di metano, un gas serra. Contrariamente a quanto suggerisce l’origine antica del nome, l’isola della Groenlandia non è affatto verde: quattro quinti del suo territorio, infatti, sono ricoperti da antichi ghiacciai. Tuttavia, secondo uno studio condotto […]
L'articolo “Inverdimento” record: la superficie vegetale della Groenlandia è raddoppiata in 30 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli scienziati hanno previsto il punto di non ritorno della foresta amazzonica (ed è più vicino di quel che pensi)

Foresta amazzonica 2050.jpg

Il destino della foresta amazzonica è in pericolo, con il 2050 che segna un punto di non ritorno: superata questa soglia, buona parte dell’ecosistema sarebbe a rischio collasso, una transizione che potrebbe minacciare il ruolo dell’Amazzonia come deposito di CO2 e potrebbe peggiorare ancor di più gli effetti della crisi climatica. A rivelarlo è uno...

Bizzarra (e rara) medusa con una croce rossa al posto dello stomaco scoperta nella caldera di un vulcano sottomarino

medusa.jpg

Una medusa incredibilmente rara è stata fotografata nella caldera del vulcano Sumisu, nelle isole giapponesi Ogasawara. Non se ne vedeva una simile da 20 anni.  A rivelarlo un nuovo studio scientifico apparso sulla rivista Zootaxa. Qui, nelle profondità dell’oceano Pacifico, un team di ricercatori ha condotto una spedizione per monitorare l’ambiente sottomarino, facendo una scoperta interessantissima....

Perché la carne del tonno è rossa?

tonno 500x309.jpg

Il tonno contiene una quantità maggiore di emoglobina e mioglobina rispetto ad altre specie marine. Uno dei dogmi che ci viene insegnato nelle lezioni di scienze naturali è che i mammiferi e gli uccelli sono animali a sangue caldo (endotermici), mentre i rettili e i pesci sono a sangue freddo (ectodermici). I primi sono in […]
L'articolo Perché la carne del tonno è rossa? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

L’inquinamento atmosferico sta cambiando il profumo dei fiori (e gli impollinatori non li riconoscono più)

Inquinamento atmosferico fiori.jpg

Secondo una nuova ricerca le sostanze chimiche presenti nell’aria dei comuni combustibili fossili interferiscono con il processo di impollinazione, al punto da modificare l’odore dei fiori. E se questo può avere un impatto minimo su di noi, l’effetto sugli insetti – che non riescono più a individuare i fiori su cui atterrare, soprattutto di notte...

Le immagini satellitari mostrano che non c’è più il rosso nella Barriera corallina delle Maldive (sono inquietanti)

maldive coralli.jpg

C’erano una volta i coralli dal rosso intenso… Oggi appaiono sempre più sui toni del bianco pallido. I cambiamenti climatici stanno trasformando le barriere coralline di tutto il mondo, rendendole irriconoscibili. Le immagini catturate da uno dei satelliti Copernicus Sentinel-2 lo scorso gennaio sono davvero inquietanti: Il fenomeno dello sbiancamento di questi preziosi ecosistemi è...

I virus dell’influenza potrebbero provenire dai pesci

virus 500x282.jpeg

Non è ancora chiaro se l’influenza si sia diffusa sulla terraferma con i primi vertebrati terrestri o più recentemente. Un gruppo di scienziati australiani ha concluso che il virus dell’influenza potrebbe aver avuto origine nei pesci avendo scoperto, in uno storione, un lontano parente dei microrganismi infettivi responsabili dell’influenza stagionale e dell’aviaria. I ricercatori, guidati […]
L'articolo I virus dell’influenza potrebbero provenire dai pesci sembra essere il primo su Scienze Notizie.