Tag Natura

Il mistero dei serpenti che si cibano di serpenti

lazarus.jpg

Un serpente indaco orientale catturato ha sorpreso vomitando altri due serpenti, uno ancora vivo. Storie di predazione tra serpenti, inclusa la prima documentata predazione di un pitone reticolato da parte di un pitone birmano.
L'articolo Il mistero dei serpenti che si cibano di serpenti sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Friluftsliv, l’arte norvegese di vivere all’aria aperta (da cui tutti dovremmo prendere ispirazione)

vita aria aperta.jpg

Portare a spasso il cane, raccogliere funghi nei boschi, sonnecchiare su un’amaca, pranzare intorno a un falò, fare sci estremo, partire per un impegnativo trekking. Attività diverse accomunate da una particolarità: riesci a indovinare quale? Se ti stai scervellando alla ricerca della risposta corretta ma hai tanti dubbi e poche certezze, ti riveliamo noi la...

Questo giardiniere ha battuto il record per il maggior numero di fiori su un’orchidea monopodiale: ben 159!

Orchidea 159 fiori.jpg

Kevin English, un appassionato giardiniere canadese di Waterloo, Ontario, ha stabilito un nuovo record mondiale per il maggior numero di fiori su un’orchidea monopodiale, con un impressionante totale di 159 fiori. Kevin ha presentato la sua straordinaria pianta al pubblico a marzo 2024, segnando un notevole progresso rispetto al suo precedente record di 131 fiori,...

Alla scoperta dell’albero dei tulipani: il legno “intermedio” con un grande potenziale nello stoccaggio del carbonio

Albero dei tulipani.jpg

In una svolta che potrebbe avere profonde implicazioni per la lotta al cambiamento climatico, i ricercatori del Sainsbury Laboratory dell’Università di Cambridge e dell’Università Jagellonica (Polonia) hanno identificato un tipo di legno che non rientra né nella categoria del legno duro né in quella del legno tenero. Questa scoperta apre nuove opportunità per migliorare la...

Romania: anziana ha usato per anni un oggetto del valore di oltre 1 milione di dollari come fermaporta

Screenshot 2024 09 08 12.30.40.png

Nel 1998, l'erede di un raro pezzo di ambra si rivolse al Museo provinciale di Buzau con l'intenzione di venderlo. Le analisi di laboratorio ne confermarono l'autenticità e unicità. L'istituto acquistò l'oggetto a un "prezzo minimo" e successivamente divenne proprietà dello Stato rumeno. Il valore dell'ambra fu confermato dalla visita di ricercatori del Museo Storico di Cracovia, che rimasero colpiti dalle sue dimensioni eccezionali e dalla sua età, stimata tra i 40 e i 70 milioni di anni. L'ambra, chiamata "rumanit" o "ambra di Buzau", è nota per le sue sfumature dal verde scuro al nero. Proveniente dai giacimenti di ambra della Romania, il suo valore supera attualmente il milione di euro (1,1 milioni di dollari).
L'articolo Romania: anziana ha usato per anni un oggetto del valore di oltre 1 milione di dollari come fermaporta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Come fanno le api a fare il miele?

miele 500x350.jpg

La perdita di umidità è fondamentale affinché il nettare dei fiori diventi miele all’interno degli alveari. La nostra dieta diventerebbe monotona, l’economia precipiterebbe e numerosi animali scomparirebbero dalla faccia della Terra. Tutto ciò accadrebbe se le api smettessero di esistere per sempre. Le api che producono il miele sono Apis mellifera, da apis, ape, e […]
L'articolo Come fanno le api a fare il miele? sembra essere il primo su Scienze Notizie.