Tag moda

Temu e Shein: ti svelo tutte le tattiche acchiappa-clienti della fast fashion (che potrebbero diventare ancora più aggressive)

fast fashion AI.jpg

Nei primi anni 2000 i primi negozi Zara in Italia ci sembravano l’Eldorado: una giovane moda trendy ispirata a quella delle passerelle e con prezzi decisamente accessibili. Erano gli albori della fast fashion e non lo sapevamo, quella che ora gli esperti chiamano “prima generazione”. Già: i colossi dell’ultra fast fashion come Shein e Temu...

La borsa Louis Vuitton che sembra una busta per sandwich da 2.700 euro (di cui potevamo fare a meno)

Borsa per panini.jpg

Il produttore discografico e designer Pharrell Williams, nominato lo scorso febbraio direttore creativo maschile della casa di moda francese, sembra essersi ispirato alla classica busta di carta per panini per uno dei suoi ultimi modelli, re-immaginandola come un accessorio di alta moda. Al posto della carta, la grande tote bag – vista sotto il braccio...

Questo distributore automatico di abbigliamento termico non accetta denaro, ma solo abbracci

cropped me 32x32.png

Il marchio giapponese di prêt-à-porter UNIQLO ha deciso di sfruttare il freddo pungente che sta sferzando l’Europa in questi giorni e ha presentato una stravagante campagna di marketing chiamata “Hug to Unlock”. Ma per quale motivo sarebbe stravagante? Perché per mettere in risalto la sua collezione di abbigliamento termico, realizzate con un tessuto intelligente che...

Pellicce di famiglia? No, grazie! Non vogliamo un revival di questi capi macchiati di sangue

pellicce moda.jpg

Da soprabito simbolo del potere e dell’eleganza a testimonianza della sofferenza e dello sfruttamento di milioni di animali. La concezione della pelliccia è cambiata radicalmente del tempo grazie a una maggiore consapevolezza di cosa ci sia dietro la produzione di questi indumenti sanguinari. Se sempre più persone hanno detto basta alle pellicce boicottando queste e gli...

Questa ingegnosa gruccia pieghevole potrebbe essere la svolta per risparmiare spazio nel tuo armadio

gruccia pieghevole.jpg

Per la maggior parte delle persone, tenere un armadio ordinato e sistemarvi vestiti, giacche e cappotti è un’impresa ardua. Se gli spazi sono ristretti e i vestiti sono molti, poi, l’impresa diventa impossibile. Lo sa bene Simone Giertz, una designer svedese che negli ultimi tre anni ha vissuto letteralmente ossessionata dall’idea di ottimizzare gli spazi...

La nuova piattaforma di Zara che promette di vendere, riciclare e riparare i tuoi vestiti (è greenwashing?)

zara preow.jpg

Dopo il polverone sollevato dalla campagna pubblicitaria “The Jacket” che riporterebbe la mente alle immagini della guerra in corso tra Gaza e Israele, Zara tenta di risollevare le sorti puntando sul second hand. Percorso piuttosto tortuoso per un marchio in ogni caso collegato al più sfrenato fast fashion e sul cui dubbioso approvvigionamento di materiali...

Zara sotto accusa per la sua nuova campagna pubblicitaria: “ricorda le scene della guerra tra Gaza e Israele”

Zara Palestina.jpg

Il marchio di moda Zara è finito sotto accusa dopo aver pubblicato una nuova campagna pubblicitaria intitolata “The Jacket” che, secondo molti, aveva una forte somiglianza con le scene della guerra in corso tra Gaza e Israele. La campagna, che è stata diffusa su tutte le piattaforme di social media del rivenditore, presenta la collezione...

Da Zara a Ralph Lauren, sai che molti dei vestiti che indossi sono prodotti dagli schiavi Uiguri? Lo studio che smaschera i marchi importati in Ue

lavoratori cina.jpg

Di quanti dei nostri indumenti, dai marchi di fast fashion a quelli più costosi, conosciamo la provenienza? Di quanti conosciamo il modo in cui stati prodotti? Se in Europa esistono svariati controlli, un nuovo studio accusa proprio l’Unione europea di importare abbigliamento cinese lavorato dalla minoranza degli uiguri e da altre minoranze di etnia turca...

Ecodesign: stop alla distruzione di abiti e calzature invenduti e “passaporto digitale” contro greenwashing e obsolescenza programmata

vestiti distrutti.jpg

Intesa provvisoria trovata, in Europa, per l’aggiornamento del cosiddetto Regolamento “Ecodesign”, che renderà (almeno sulla carta) più durevoli e affidabili i prodotti durante il loro ciclo di vita, più facili da riutilizzare, aggiornare, riparare e riciclare. E si parte, finalmente, dal divieto per le imprese di distruggere i prodotti tessili e calzature che rimangono invenduti....