Tag LinkedIn

Fotovoltaico integrato: al CES 2025 le rivoluzionarie tegole solari curve con la stessa efficienza dei pannelli tradizionali

tegole fotovoltaiche jackie.jpg

Al CES 2025, Jackery ha lanciato un’innovazione che potrebbe cambiare il volto delle nostre case, conquistando anche i più scettici: le tegole solari curve XBC. Disponibili nelle tonalità terracotta e ossidiana, queste tegole rappresentano una rivoluzione che potrebbe finalmente superare anche le resistenze delle tanto temute HOA (Homeowner Associations), spesso restie ad accettare l’installazione di...

Iris, il fiore fotovoltaico che segue il sole e che puoi portare dove vuoi

iris 2.jpg

Un “fiore” fotovoltaico, dal design che ricorda uno dei caccia stellari di Star Wars, da portare ovunque per produrre energia rinnovabile. Soluzioni per diventare energeticamente indipendenti e sostenibili stanno… fiorendo, è proprio il caso di dirlo, un po’ ovunque. Abbiamo già visto il fiore fotovoltaico ispirato ai girasoli, da posizionare in giardino per produrre energia...

Lidl diffida Essere Animali che diffonde le prove delle ultime indagini che inchiodano lo stabilimento fornitore

Lidl maiali.jpg

Immagini che arrivano da allevamenti di maiali di un fornitore a marchio Lidl, petti di pollo venduti con una malattia della carne e indagini su tutta l’industria avicola che riguarderebbero sempre la Lidl. Ma Lidl non ci sta e diffida Essere Animali, sostenendo che i contenuti pubblicati dall’associazione siano “tendenziosi e suggestivi, nonché viziati da...

L’Europa asseconda le lobby e rinvia (di nuovo) l’applicazione del regolamento contro la deforestazione

Deforestazione 3.jpg

Il Parlamento europeo ha approvato, il 17 dicembre, il rinvio di un anno dell’entrata in vigore del regolamento Ue contro la deforestazione, noto come Eudr (European Deforestation Regulation). Cosa significa esattamente questo rinvio e quali sono le sue implicazioni? Cos’è l’Eudr? L’Eudr è un regolamento che mira a ridurre l’impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale....

Mercosur-Ue, c’è l’accordo: la Commissione europea sacrifica l’ambiente (e il Green Deal) sull’altare del profitto?

Accordo Ue Mercosur.jpg

Un’ondata di proteste e preoccupazioni ha accompagnato l’annuncio della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, riguardo al raggiungimento dell’accordo commerciale e politico, raggiunto lo scorso 6 dicembre,  tra Unione europea e Mercosur. Mentre von der Leyen ha celebrato l’intesa come una “vittoria per l’Europa”, agricoltori e ambientalisti scendono in piazza, come è accaduto...

Il rivoluzionario “porta-pacchi fotovoltaico” che garantisce 32 km extra al giorno a qualsiasi auto elettrica

Kit auto solari.jpg

Le auto elettriche continuano a guadagnare terreno, ma l’autonomia resta un nodo critico. DartSolar, una start-up americana, ha messo a punto una soluzione curiosa: un sistema di pannelli solari retrattili da montare sul tetto dei veicoli. L’idea? Aggiungere fino a 32 km di autonomia al giorno utilizzando energia pulita, senza bisogno di fermarsi a una...

ICT, queste sono le 100 aziende tecnologiche più sostenibili d’Italia

aziende sostenibili.jpg

Nel panorama delle classifiche aziendali, dove il fatturato spesso regna sovrano, la Top 100 dell’ICT sostenibile rappresenta una ventata di novità. Per l’edizione 2024, questa classifica, elaborata da BVA Doxa per Data Manager, si propone di ridisegnare i confini del concetto di successo. Non basta più generare numeri impressionanti: ciò che conta è il come....

Elettroagricoltura: coltivare senza luce e con il 94% in meno di terre agricole

Elettroagricoltura.jpg

L’elettroagricoltura è una tecnologia emergente destinata a rivoluzionare la produzione alimentare globale, con benefici che vanno dalla sostenibilità ambientale alla sicurezza alimentare. A differenza dell’agricoltura tradizionale, che dipende dalla fotosintesi per trasformare la luce solare in biomassa, l’elettroagricoltura utilizza energia rinnovabile per alimentare la trasformazione elettrochimica della CO₂ in acetato, un composto che funge da...

Così una rara specie di api ha dissuaso Meta dal costruire una centrale nucleare per alimentare i suoi data center

zuck.jpg

Una rara specie di insetto, simile alle api, ha mandato in fumo i piani dell’azienda di Zuckerberg per la realizzazione di una centrale nucleare. Sono già diverse le grandi aziende tecnologiche che hanno annunciato la necessità di utilizzare l’energia nucleare per supportare la crescente domanda energetica di server dedicati all’IA. Negli scorsi mesi, Microsoft ha...