
L’Europa asseconda le lobby e rinvia (di nuovo) l’applicazione del regolamento contro la deforestazione
Il Parlamento europeo ha approvato, il 17 dicembre, il rinvio di un anno dell’entrata in vigore del regolamento Ue contro la deforestazione, noto come Eudr (European Deforestation Regulation). Cosa significa esattamente questo rinvio e quali sono le sue implicazioni? Cos’è l’Eudr? L’Eudr è un regolamento che mira a ridurre l’impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale....
Il regolamento dell’Unione europea sulla deforestazione, uno dei pilastri del Green Deal, è stato rinviato di un anno. Scopriamo le ragioni del rinvio, le implicazioni per l’ambiente e le reazioni delle diverse parti coinvolte
@Canva
Il Parlamento europeo ha approvato, il 17 dicembre, il rinvio di un anno dell’entrata in vigore del regolamento Ue contro la deforestazione, noto come Eudr (European Deforestation Regulation). Cosa significa esattamente questo rinvio e quali sono le sue implicazioni?
Cos’è l’Eudr?
L’Eudr è un regolamento che mira a ridurre l’impatto dei consumi europei sulla deforestazione globale. Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), tra il 1990 e il 2020 sono andati persi 420 milioni di ettari di foresta, un’area più grande dell’intera Unione europea. Di questa perdita, circa il 10% è attribuibile ai consumi dei cittadini europei.
L’Eudr introduce controlli più rigorosi per garantire che i prodotti immessi sul mercato europeo, come caffè, cacao, olio di palma, soia, carne bovina e legno, non provengano da terreni deforestati dopo il 31 dicembre 2020. Le aziende dovranno dimostrare
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER