Quali sono le regioni a statuto speciale e quali sono i vantaggi economici?

Sono 5 le regioni a statuto speciale in Italia. Si tratta di Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Sardegna e Val d’Aosta.

Sono 5 le regioni a statuto speciale in Italia. Si tratta di Friuli Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Sicilia, Sardegna e Val d’Aosta.

Dovreste proprio vedere questo campanile che si trova in una bella località italiana. Davvero meraviglioso. C’è uno speciale campanile che si trova…
L'articolo Questo campanile italiano è da vedere almeno una volta nella vita, dove si trova proviene da Wine and Food Tour.

Oggi vi portiamo alla scoperta del nuovo Sentiero dei Celti e dei Liguri, un lungo cammino di ben 222 km che va…
L'articolo Tour nel Sentiero dei Celti e dei Liguri che si snoda in 3 regioni proviene da Wine and Food Tour.

Nell'incontro con i sindacati il Governo ha fornito nuovi elementi sulla riforma fiscale che dovrebbe condurre alla flat tax unica nel 2024

Oggi vi portiamo alla scoperta di uno dei più belli e interessanti borghi d’Italia: Vasto. Situato in provincia di Chieti nella regione…
L'articolo Cosa vedere e cosa mangiare a Vasto proviene da Wine and Food Tour.

Il maltempo non dà tregua all'Italia e la Protezione Civile conferma l'allerta gialla per 10 regioni
Leggi tutto Maltempo, oggi è allerta gialla in 10 regioni: divieto di balneazione in Emilia Romagna su Notizie.it.

Oggi vi portiamo alla scoperta delle più belle spiagge di Maratea in Basilicata. Sul versante tirrenico Maratea sul Golfo di Policastro è…
L'articolo Le più belle spiagge di Maratea proviene da Wine and Food Tour.

“Dieci miliardi di euro di potere d’acquisto sono a rischio nei prossimi tre anni, a causa di un tasso di inflazione che rimarrà oltre il 2% fino almeno al 2025”. È l’allarme lanciato dalla Confesercenti negli scorsi giorni, che in un’analisi ha sottolineato come il calo nella capacità di spesa delle famiglie, oltre a incidere […]

Il Pil italiano registra un rialzo nel primo trimestre del 2023 pari ad uno 0,6%, che sale all'1,9% se confrontato al primo trimestre 2022.

Quante auto per abitante nell'UE? La Valle d’Aosta vanta la media più alta nei territori dell'Unione Europea in base ai dati Eurostat 2021