Tag groenlandia

Un aereo della NASA scopre una base militare della Guerra Fredda nascosta

i958811 767x1024.webp

Durante una missione per studiare la profondità delle calotte glaciali della Groenlandia, il radar della NASA ha individuato Camp Century, una base segreta americana della Guerra Fredda. Parte del Progetto Iceworm, la base doveva ospitare missili nucleari in una rete di tunnel sotto i ghiacci. Abbandonata nel 1967, è oggi sepolta sotto decine di metri di ghiaccio, ma il riscaldamento globale potrebbe portare alla luce strutture e contaminanti dimenticati, sollevando interrogativi ambientali e storici.

Scoperta la causa di un misterioso evento sismico durato per giorni

zqQAAp7yftYGxKGYxeiPGQ 650 80.jpg 1.jpg

Secondo gli scienziati, la causa sarebbe un mega tsunami identificato intrappolato all’interno del fiordo Dickson, nella Groenlandia orientale, causato da un crollo di una cima montuosa. Questo crollo, destabilizzato dal cambiamento climatico e dallo scioglimento dei ghiacciai ha generato un’onda altra 200 metri che ha oscillato avanti e indietro nel fiordo per giorni , producendo […]
L'articolo Scoperta la causa di un misterioso evento sismico durato per giorni sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperto un continente perduto tra Canada e Groenlandia

micro continente2.jpg

Un gruppo internazionale di ricercatori ha scoperto accidentalmente un continente perduto nel settore meridionale dell’Oceano Artico, formatosi circa 60 milioni di anni fa. La scoperta è avvenuta mentre gli scienziati esaminavano i movimenti delle placche tettoniche nella regione dello Stretto di Davis, tra Canada e Groenlandia, dove è stata individuata una massa di terra lunga […]
The post Scoperto un continente perduto tra Canada e Groenlandia appeared first on Ufo e Alieni.

Scoperti virus giganti sotto la calotta glaciale della Groenlandia

Screenshot 2024 06 07 01.30.31 500x388.png

Un nuovo capitolo nella biologia dei virus: implicazioni per il cambiamento climatico e l’ecologia polare. Sebbene alcuni non li considerino esseri viventi, i virus continuano a rivoluzionare vari aspetti della biologia, inclusa quella ambientale. Nonostante la maggior parte di essi sia di dimensioni ridotte, i biologi stanno sempre più spesso scoprendo specie di dimensioni notevoli. […]
L'articolo Scoperti virus giganti sotto la calotta glaciale della Groenlandia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Dopo l’estinzione dei dinosauri un asteroide colpì la Groenlandia

asteroide 500x281.jpg

L’impatto avvenne circa 58 milioni di anni fa e provocò la distruzione della foresta che, in quel lontano passato, ricopriva l’isola. Ad estinguere i dinosauri fu un asteroide precipitato nell’odierno continente americano circa 66 milioni di anni fa. Poco più tardi, in termini geologi, un altro corpo celeste colpì il nostro pianeta, 58 milioni di […]
L'articolo Dopo l’estinzione dei dinosauri un asteroide colpì la Groenlandia sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La fusione dei ghiacci della Groenlandia può portare a ondate di calore in Europa: la spiegazione degli scienziati

ghiacci caldo.jpg

Con l’aumento della fusione dei ghiacci, le ondate di calore e le siccità europee diventeranno più intense in futuro. Se l’acqua di fusione nell’Atlantico settentrionale aumenta, infatti, ciò sarebbe in grado di innescare una serie di eventi che portano a estati più calde e più secche nel Vecchio Continente. È quanto affermano gli scienziati del...

“Inverdimento” record: la superficie vegetale della Groenlandia è raddoppiata in 30 anni

groenlandia 500x282.jpeg

Uno dei pericoli che questo fenomeno comporta è l’aumento della superficie delle zone umide, che sono fonte di emissioni di metano, un gas serra. Contrariamente a quanto suggerisce l’origine antica del nome, l’isola della Groenlandia non è affatto verde: quattro quinti del suo territorio, infatti, sono ricoperti da antichi ghiacciai. Tuttavia, secondo uno studio condotto […]
L'articolo “Inverdimento” record: la superficie vegetale della Groenlandia è raddoppiata in 30 anni sembra essere il primo su Scienze Notizie.