Tag genetica

Un team di scienziati produrrà whisky dai semi trovati in un naufragio

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Nel 1879, una nave diretta a Buffalo affondò trasportando semi di segale oggi estinti. Recentemente, un team di scienziati ha recuperato questi semi da un relitto, risalente al 1984, e ha tentato di farli germogliare, ma senza successo a causa della perdita di vitalità dei mitocondri. Tuttavia, il team ha estratto il DNA dai semi per analizzarlo e confrontarlo con varietà moderne di segale. L'obiettivo è "resuscitare" la segale storica e utilizzarla per produrre whisky, creando opportunità agricole uniche e affascinanti.

Il più grande numero primo mai trovato è una nuova pietra miliare nella scienza

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un ricercatore californiano, Luke Durant, ha scoperto il più grande numero primo di Mersenne mai trovato, noto come M136279841. Questo numero, composto da 136.279.841 cifre, è stato individuato utilizzando potenti GPU nel cloud, un metodo innovativo rispetto ai tradizionali processori CPU. I numeri primi di Mersenne, che hanno una lunga storia matematica e sono collegati ai numeri perfetti, sono rari e affascinano i matematici da secoli. La scoperta di Durant rappresenta un'importante pietra miliare nella teoria dei numeri e continua a stimolare la ricerca e la curiosità umana in questo campo.

Un solo atomo è in grado di cambiare il colore di un pappagallo

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Gli uccelli, tra le creature più colorate del regno animale, devono la loro vivacità ai pigmenti. La maggior parte usa carotenoidi ottenuti dalla dieta, ma i pappagalli producono pigmenti propri chiamati psittacofulvine. Due studi recenti hanno svelato nuovi dettagli genetici sui colori degli uccelli.

Il lori bruno, un pappagallo della Nuova Guinea, deve la sua colorazione all'enzima ALDH3A2, che trasforma i pigmenti rossi in gialli. La quantità di questo enzima determina il colore delle piume. Nei fringuelli dalla coda lunga, due geni, CYP2J19 e TTC39B, convertono i carotenoidi gialli in rossi, influenzando il colore del becco.

Gli Axolotl riescono a fermare l’invecchiamento. Ci riuscirà anche il genere umano?

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

L’invecchiamento rappresenta un processo ineluttabile per gli esseri umani, ma gli axolotl, affascinanti anfibi messicani noti per il loro aspetto “sorridente”, sembrano avere la capacità di sfuggire a questo destino, almeno in parte. Grazie a un fenomeno noto come neotenia, questi animali non raggiungono mai una vera fase adulta, mantenendo caratteristiche giovanili anche in età […]

Da 53 a 25 anni biologici: Liz Parrish, la prima donna a ringiovanire grazie alla terapia genetica

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Liz Parrish, imprenditrice e pioniera nel campo della genetica, afferma di essere riuscita a ridurre la sua età biologica da 53 a 25 anni grazie a una terapia genetica innovativa. Sottopostasi al trattamento per la prima volta nel 2015, Parrish sostiene che la sua età biologica continui a diminuire ogni anno. Sebbene i risultati abbiano suscitato interesse, il suo approccio è stato accolto con scetticismo e critiche da parte di alcuni esperti scientifici, che richiedono studi più approfonditi per convalidare l’efficacia e la sicurezza della terapia.