Tag gas

Tutti i danni inferti dalla guerra di Putin secondo Yellen

janet yellen

Recessione e inflazione sono due buoni motivi, tra le altre cose, per fermare la guerra in Ucraina. Biden e Xi a Bali si sono incontrati quando già queste parole del segretario al Tesoro statunitense Janet Yellen erano state pensate, pronunciate e rese pubbliche. Ovvero, mettere fine al conflitto sarebbe “la cosa migliore che possiamo fare […]

Trivelle e gas, il governo Meloni alla prova del Nimby amico. Scrive Cianciotta

Imagoeconomica 1828275 scaled 1

Il Nimby non ha colore politico. Per decenni il civismo e l’ambientalismo, anche di matrice ideologica, hanno ispirato l’avversione alle infrastrutture di molti amministratori regionali e locali di centrosinistra. Il Nimby di centrodestra esisteva, ma era soprattutto confinato nelle pieghe delle amministrazioni locali, perché era più evidente il no del centrosinistra, soprattutto nelle battaglie condotte […]

Chi guadagna dalla speculazione dei prezzi del gas? Non gli Usa. Ecco perché

8501476055 99f22f3395 b 979790995

Nell’Europa sferzata dal caro-energia serpeggia da tempo il sospetto che gli Stati Uniti, diventati all’improvviso il maggior fornitore di gas naturale liquefatto dell’Ue, stiano traendo benefici inopportuni dalle vicissitudini degli alleati. Di recente il presidente francese Emmanuel Macron si è fatto interprete di questo sentimento diffuso, denunciando un “doppio standard” che a detta sua crea […]

Chi ci guadagna dallo stop alla privatizzazione del porto greco di Alexandroupolis

gasdotto pipeline

Lo stop alla privatizzazione del porto greco di Alexandroupolis è un elemento di destabilizzazione nel quadro della geopolitica mediterranea, non fosse altro perché giunge in un momento in cui la partita era stata indirizzata su un cronoprogramma certo. La gara è stata annullata per motivi ufficialmente geostrategici, ma l’avvicinarsi delle elezioni politiche in Grecia (maggio […]

Roma e Il Cairo devono fare asse sull’energia. L’analisi di Melcangi

gas metaniera lng gnl

Al di là del bilaterale in sé tra Al Sisi-Meloni, c’è un elemento politicamente rilevantissimo che spicca sull’asse Roma-Il Cairo: ovvero lo status geopolitico egiziano alla voce energia (con in parallelo il prezioso lavoro in loco di Eni) che è centrale per relazioni e futuri business. Interconnettori e nuovi giacimenti sono due snodi strategici oggettivi, […]

Soldi e nucleare, che succede se la Russia si prende il porto turco?

Imagoeconomica 1340358

Cosa accadrebbe se nel sito turco di Mersin-Akkuyu, dove Rosatom sta costruendo la prima centrale nucleare in Turchia, il porto fosse nelle piene disponibilità di Mosca? La circostanza è data dal processo di privatizzazione dello scalo, al momento diviso tra turchi e russi, ma con insistenti voci che danno la quota russa salire alla quasi […]