Tag energia

Energia solare rivoluzionata: gli scienziati migliorano la stabilità delle celle in perovskite

celle solari in perovskite Rice University.jpg

Le perovskiti rappresentano davvero una rivoluzione nel campo dell’energia solare, grazie a un’innovazione che potrebbe finalmente risolvere uno dei problemi più complessi: la stabilità. Siamo in un’epoca in cui l’Accordo di Parigi del 2016 ha imposto una sfida epocale all’umanità: contenere l’aumento della temperatura globale entro i 1,5 °C. Per raggiungere questo traguardo, dobbiamo ridurre...

Rivoluzione nel fotovoltaico: arrivano i bio-moduli fatti con materie prime rinnovabili (dall’etilene da canna da zucchero al PET riciclato)

bio moduli.png

Moduli solari realizzati interamente con materiali rinnovabili, per un’energia doppiamente sostenibile. Si chiama “E2 – E-Quadrat” il progetto sviluppato dal Fraunhofer Center for Silicon Photovoltaics CSP, situato a Halle, in Sassonia. I componenti dei pannelli non direttamente coinvolti nella conversione della luce in elettricità sono realizzati con materiali biodegradabili, riciclabili o da materie prime rinnovabili....

Via al bonus per gli impianti fotovoltaici: 250 milioni per le aziende agricole nel Sud Italia

Parco agrisolare MASAF.jpg

È stato appena lanciato un nuovo bando, nell’ambito della misura “Parco Agrisolare” finanziata dal PNRR, destinato a rendere più sostenibili i processi produttivi in agricoltura. Con una dotazione di 250 milioni di euro, questo bando offre contributi a fondo perduto per l’installazione di impianti fotovoltaici sui fabbricati aziendali, finalizzati all’autoconsumo energetico. Il bonus è riservato...

Finestre “intelligenti”: riducono la temperatura e generano energia elettrica dalle gocce d’acqua

multifunzioni finestre.png

Un finestra che blocca il calore dei raggi solari (ma non la luce) e riesce a produrre energia elettrica dalle gocce di pioggia. È questo l’oggetto di studio di un gruppo di ricercatori e ricercatrici della Seoul National University, guidata dal professor Seung Hwan Ko del Dipartimento di Ingegneria Meccanica della Seoul National University pubblicato...

Idrogeno verde dall’oceano: l’innovazione di una startup britannica

DRIFT Energy idrogeno dalloceano.jpg

L’innovazione spesso non si limita a ciò che vediamo sulla terraferma; talvolta, le idee più audaci emergono dalle onde del mare, spinte dai venti che soffiano incessantemente sulle superfici oceaniche. DRIFT Energy, una startup britannica, sta rivoluzionando il modo di produrre energia verde, utilizzando la forza dei venti oceanici per generare idrogeno verde. L’azienda ha...

Protezione totale: la tecnologia che salva i pannelli solari dalla grandine

Terrasmart pannelli solari.jpg

Negli ultimi anni, i danni causati dalla grandine ai pannelli fotovoltaici sono diventati un problema sempre più rilevante, soprattutto in un contesto di condizioni meteorologiche estreme in aumento. Se per gli impianti domestici i rischi possono essere mitigati grazie alle assicurazioni, per i grandi campi fotovoltaici la situazione è più complessa. Nonostante la grandine rappresenti...

Condizionatori addio! Ecco il vetro “intelligente” che lascia passare la luce ma non il calore

vetro intelligente.png

Un vetro “intelligente” in grado di riconoscere e bloccare il calore del sole, ma non la luce, grazie a un filtro speciale. Un nuovo tipo di filtro per i vetri delle finestre può ridurre il calore all’interno delle abitazioni riflettendo la luce ultravioletta e infrarossa (quella che trasmette calore), mantenendo la trasparenza. Usando l’intelligenza artificiale...

Agrivoltaico, lattuga e pomodori crescono più grandi sotto i pannelli semitrasparenti (le zucchine, invece, no)

pomodori lattuga.png

I pannelli fotovoltaici semitrasparenti favoriscono la crescita di lattuga e pomodori, mentre non sono altrettanto adatti per le zucchine. A dirlo è uno studio condotto dagli scienziati della Colorado State University, pubblicato sulla rivista scientifica Heliyon, dal titolo “Crescita di coltivazioni sotto moduli fotovoltaici di diverse trasparenze“. I ricercatori hanno condotto uno studio sul campo...

Pompe di calore integrate con fotovoltaico, per un riscaldamento domestico sostenibile e bollette più leggere

solar pump.png

Gli scienziati in India hanno condotto una ricerca approfondita di tutte le tecnologie delle pompe di calore solari a espansione diretta, cioè quelle che utilizzano un fluido per generare calore, con l’obiettivo di aumentarne l’adozione nelle abitazioni. Questi sistemi possono produrre acqua calda tra 15 °C e 60 °C con alta efficienza. Un gruppo di...